
![]() | Convogliatore terriccio per rinvaso bonsai, set 3 pezzi, Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 36€ |
Il bonsai di camelia può essere attaccato da diversi parassiti come l'oziorrinco, le cocciniglie e gli afidi che possono provocare importanti danni all'apparato radicale. Anche i ragnetti rossi riescono spesso a infestare questa tipologia di bonsai e fanno seccare i fiori rapidamente. Particolare attenzione bisogna prestare ai temibili tripidi che compromettono lo sviluppo di fiori e foglie. Fra le problematiche più difficili da risolvere ci sono i marciumi del colletto causati da funghi diversi ma anche le maculature fogliari provocate da infezioni virali. Gli attacchi parassitari non possono essere evitati e si può solo agire dopo la loro comparsa con specifici prodotti fitosanitari. I marciumi invece possono essere prevenuti sistemando i bonsai in un terreno ben drenato e annaffiandoli solo quando la terra è asciutta.
La magnolia cresce spontaneamente nei paesi orientali. Il suo bonsai è fra i più caratteristici e belli che esistano. Ha una chioma assai folta costituita da piccole foglie color verde chiaro e fiori ...
Il bonsai di rosmarino si riproduce per margotta, seme e talea, tuttavia per realizzare un bonsai è meglio ricorrere alla raccolta (preferibilmente nella stagione invernale) di una pianta in natura, i...
L'acero palmato, a differenza di altri bonsai, può sostenere sia il caldo che il freddo. In estate è meglio esporre il bonsai alla luce diretta nella mattinata, spostandolo poi in una zona ombreggiata...
Il bonsai di betulla è molto apprezzato per la sua folta ramificazione che pende verso il basso. La germogliazione della pianta avviene nel periodo compreso fra aprile e maggio, dopo la sfioritura. Du... ![]() | Bonsai, Pistacchio, Pistacia lenticus, 10 anni, altezza 18 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 78€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO