Quando si parla di fai da te solitamente non si pensa di diventare immediatamente dei professionisti o di riuscire a riparare o a sostituire parti delicate o complesse di moto o auto. I principali lavori che si può prevedere di fare sono la sostituzione delle candele, ... continua
Per quanto riguarda le candele bisogna prestare particolare attenzione al grado termico corretto e che non emettano disturbi in radiofrequenza. Consultare l’elenco che indica modello dell’auto o della moto e le rispettive candele è sempre una buona partenza.
Il filtro antipolline è uno dei componenti più sostituiti e più facili da cambiare. Si trova dentro il cofano motore, all’interno del convogliatore aria oppure, in alternativa, è possibile individuarlo anche sotto la plancia lato passeggero. Per sostituirlo sarà sufficiente un cacciavite a croce e il pezzo di ricambio adatto in larghezza e lunghezza.
Per sostituire la batteria, si avrà bisogno di un tester, una coppia di cavetti con pinze, una spazzola, uno scovolino, un attrezzo per pulire i poli, del grasso di vaselina, qualche straccio e una chiave 10/13. Il tester serve per misurare la tensione della batteria, per assicurarsi che la batteria nuova sia perfettamente carica. La tensione da rilevare è almeno di 12 volt e al di sotto di questo numero si deve ricaricare con il caricabatteria apposito. Prima di ogni cosa bisogna rimuovere le fasce e i fermi che bloccano la batteria vecchia e successivamente pulire i poli della batteria nuova. Allentare quindi i morsetti della batteria vecchia, prendere i cavetti e collegarli alla batteria. Collegare il positivo della batteria vecchia con il positivo di quella nuova e procedere allo stesso modo per il negativo. Sollevare i morsetti della batteria vecchia partendo dal negativo, pulire l’interno del morsetto con lo scovolino e isolarlo con uno straccio. Stesso procedimento con il polo positivo. Infine mettere la batteria nuova al posto della vecchia facendo attenzione a mettere i poli nella stessa posizione della precedente batteria, togliere lo straccio al polo positivo, poggiare il morsetto sul polo positivo, togliere la pinza e fare scivolare il morsetto continuando a tenerlo a contatto col polo. Togliere la seconda pinza, infilare il morsetto e stringere il dado. Stesso procedimento con il polo negativo. Rimontare alla fine la fascia di fissaggio e i fermi, ingrassare il polo positivo con il grasso di vaselina e coprirlo con il coperchio. A questo punto mettere in moto.
Questa è una delle riparazioni più frequenti per un meccanico fai da te in quanto la batteria, assieme alle candele, è uno dei primi componenti a subire l'usura o a poter essere scarica per il cattivo uso.