
![]() | Cinesi rari Semi Ficus Microcarpa Albero, Cina Roots Sementes Bonsai Ginseng Banyan Garden albero all'aperto Fioriere - 5pcs / lot Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,79€ |
Il ginepro possiede un legno particolarmente duttile e denso nella sua struttura. Questo permette un modellamento in tutti gli stili giapponesi conosciuti. Per far crescere bene il proprio bonsai ginepro è necessario seguire alcuni accorgimenti di base. L'esposizione al sole deve essere di almeno 2-3 ore al giorno e i bonsai ginepro devono essere posizionati in zone ben aerate. Per quanto concerne l'annaffiatura il bonsai ginepro si adatta bene anche all'acqua del rubinetto quindi non è necessario recuperare dell'acqua piovana. Nonostante la particolare resistenza del ginepro al caldo, non bisogna far seccare troppo la terra, annaffiandola in modo regolare. Questo accorgimento è necessario soprattutto quando si curano giovani piante di ginepro. Questi esemplari, infatti, non hanno ancora delle radici profonde, che si svilupperanno dopo circa tre anni.
I bonsai di camelia sono particolarmente ambiti per le loro prospere fioriture. Sia il tronco che i rami sono facili da modellare e assumono senza soffrire qualsiasi forma gli si voglia imprimere. La...
La magnolia cresce spontaneamente nei paesi orientali. Il suo bonsai è fra i più caratteristici e belli che esistano. Ha una chioma assai folta costituita da piccole foglie color verde chiaro e fiori ...
Il bonsai di rosmarino si riproduce per margotta, seme e talea, tuttavia per realizzare un bonsai è meglio ricorrere alla raccolta (preferibilmente nella stagione invernale) di una pianta in natura, i...
L'acero palmato, a differenza di altri bonsai, può sostenere sia il caldo che il freddo. In estate è meglio esporre il bonsai alla luce diretta nella mattinata, spostandolo poi in una zona ombreggiata... ![]() | FICUS GINSENG MINI IDEALE PER TERRARIUM, Pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Il ginepro tende ad avere delle chiome fitte di aghi nel vertice dei rami. La potatura consigliata per potenziare questa caratteristica e aumentare la densità della chioma è il taglio di un terzo dei rami. Nel caso che un ramo aumenti di spessore bisogna potare solo i germogli secondari, lasciando intatto quello principale. Il periodo di potatura consigliata è quello primaverile, da marzo a giugno. Per quanto riguarda la legatura, i rami più adatti sono quelli di due anni di età che risultano idonei per la piegatura. Consigliamo di effettuare la legatura durante il periodo vegetativo, posizionando il proprio bonsai in una zona particolarmente ombreggiata in modo da farlo riposare. Il ginepro tende a perdere facilmente la corteccia e questo consente alle eventuali ferite di rimarginarsi in fretta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO