![]() | Intex Dura Beam Plus Materasso Gonfiabile, Comfort Plush, Tecnologia Fiber Tech, 152 x 203 x 46cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,9€ (Risparmi 10,6€) |
In commercio si trovano differenti reti per materassi, ciascuna adatta ad una necessità ed un impiego specifico. Le due principali differenze sono caratterizzate dai materiali: a molle o con doghe in legno. Le reti a molle consentono un comfort ideale grazie all'adattamento agli spostamenti. Il letto posizionato su una rete a molle risulta morbido e accogliente. Sono pressoché indistruttibili e non necessitano di manutenzione. Le reti con doghe in legno, talvolta nella versione curvata a vapore, assicurano una postura corretta, potendo correggere eventuali imperfezioni della colonna vertebrale. Esistono poi le reti reclinabili, particolarmente adatte alle persone anziane che hanno difficoltà ad alzarsi o che devono stare per lunghi periodi della giornata nel letto. I modelli più accessoriati sono dotati di telecomando e motorizzazione per il sollevamento dello schienale e degli altri componenti.
Il settore dei materassi propone soluzioni per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Molte persone sono allergiche alla polvere e agli acari e preferiscono i materassi antiacaro ed anallergici, studiati proprio per questo bisogno. L'interno del materasso può essere a molle, in lattice o in memory. Il materasso a molle riesce ad ammortizzare i movimenti grazie all'azione meccanica. Quello in lattice è resistente, non è deformabile ed è completamente anatomico. Si tratta di un prodotto che ha avuto un grande successo commerciale. C'è anche l'innovativo materiale ideato dalla Nasa per i propri astronauti: il memory. Questi materassi prendono il nome dalla caratteristica naturale del materiale di memorizzare la forma del corpo, grazie alle micro celle che si adattano alla perfezione e, una volta che ci si alza dal letto, tornano nella posizione originale.
Prima di acquistare reti e materassi bisognerà verificare le misure minime e massime relative allo spazio a disposizione. La struttura del letto, infatti, non è sempre caratterizzata da una misurazione standard e se si vuole adattare rete e materasso in una precisa collocazione bisogna restare dentro precisi parametri. Anche il materasso, rispetto alla rete, dovrebbe essere leggermente più piccolo, evitando di posizionarlo sopra i bordi dove il riposo non sarebbe confortevole. Le misurazioni standard sono: una piazza, una piazza e mezzo e due piazze. Il letto singolo, cosiddetto ad una piazza, può essere con o senza struttura esterna. Alcune tipologie di letto singolo sono create per essere ripiegate o riposte sotto a un altro letto in una cameretta per ottimizzare lo spazio. I letti matrimoniali generalmente sono costituiti da rete, materasso e struttura esterna, in legno oppure in ferro battuto. Alcuni modelli più moderni hanno soltanto una testiera da fissare al muro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO