
![]() | Bonsai di Biancospino (13) Prezzo: in offerta su Amazon a: 207€ |
Per la soddisfacente coltura del Bonsai carmona, andrà predisposto un terreno mediamente argilloso, dotato di sostanze organiche ed adeguatamente drenato, misto a buone quantità di materiali sabbiosi e torbosi. Le opere di potatura verranno compiute ogni anno, di preferenza agli esordi primaverili, e consisteranno principalmente nello sfrondamento delle chiome del bonsai, con rimozione dei rami sviluppatisi in maniera eccessiva o disordinata e di quelli ormai vecchi e avvizziti. A cadenza in media biennale, invece, potranno effettuarsi le operazioni di rinvaso, necessarie sia per le dimensioni che per la salute del sempreverde. In questa sede, si dovrà provvedere, da un lato, al dipanamento e allo scorcio del sistema radicale, e, dall'altro, al rinnovo pressoché integrale della terra di coltura, ormai esausta e priva di nutrienti.
I bonsai di camelia sono particolarmente ambiti per le loro prospere fioriture. Sia il tronco che i rami sono facili da modellare e assumono senza soffrire qualsiasi forma gli si voglia imprimere. La...
La magnolia cresce spontaneamente nei paesi orientali. Il suo bonsai è fra i più caratteristici e belli che esistano. Ha una chioma assai folta costituita da piccole foglie color verde chiaro e fiori ...
Il bonsai di rosmarino si riproduce per margotta, seme e talea, tuttavia per realizzare un bonsai è meglio ricorrere alla raccolta (preferibilmente nella stagione invernale) di una pianta in natura, i...
L'acero palmato, a differenza di altri bonsai, può sostenere sia il caldo che il freddo. In estate è meglio esporre il bonsai alla luce diretta nella mattinata, spostandolo poi in una zona ombreggiata... ![]() | Cioler Seme di fiore- Semi di magnolia, perenni Semi di fiore bonsai temperati Sementi fiori ornamentali per il giardino di casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,99€ |
L'esotico bonsai mostra un rilevante bisogno di essere concimato, onde poter assumere i giusti nutrienti. La fertilizzazione verrà concentrata prettamente nella fase vegetativa della pianta, mentre le somministrazioni saranno di molto ridotte o addirittura sospese durante i mesi autunnali e invernali. In genere, trova utilizzo a frequenza mensile un fertilizzante di natura solida, granulare dal rilascio lento e graduale, in grado per sua natura di soddisfare il regolare bisogno nutritivo del bonsai ed evitare, al contempo, il rischio di esagerata concimazione, lesiva per il benessere della pianta. Il fertilizzante da adoperare sarà specifico per Bonsai carmona e deve contenere in prevalenza le componenti azotate e fosfatiche a discapito della macrocomponente potassica, oltre agli essenziali microelementi.
La pianta ornativa andrà posizionata in un habitat notevolmente illuminato, badando tuttavia di non esporla ai diretti irraggiamenti del sole. Di origine tropicale, prediligerà condizioni termiche sempre stabili e temperate e dovrà essere tempestivamente sistemata in abitazione o, comunque, in locali coperti quando le temperature scendano sotto i 12°C - 14°C. Il Bonsai carmona, infine, difficilmente verrà interessato da affezioni fungine, mentre potrà con più facilità essere colpito da alcuni perniciosi insetti e parassiti, come ad esempio la cocciniglia. Questo minuscolo insetto si nutre principalmente della linfa contenuta nel fogliame e nei rami della pianta, portandola al deterioramento e l'avvizzimento. Il contrasto si basa normalmente sull'uso di detergenti naturali oppure di insetticida piretrale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO