Legge 626 sicurezza

Legge 626 sicurezza: quando e perché è stata emanata

La legge 626 sicurezza non è stata la prima del suo genere. Precedenti atti normativi riguardanti la sicurezza sul lavoro furono introdotti nella Costituzione Italiana già dai primi anni Trenta. Successivamente, tre D.P.R. - decreti del Presidente della Repubblica - più specifici furono emanati negli anni Cinquanta, di cui uno con riferimento specifico alle costruzioni e all’edilizia. Si fa riferimento particolare a tutto ciò a cui si deve porre attenzione in un cantiere, come ad esempio: la viabilità per persone e mezzi, l’uso di cinture di sicurezza o l’accortezza che si deve prestare quando ci si trova su pontili e impalcature. La legge 626 fu stipulata successivamente agli anni Novanta e all’ingresso dell’Italia nell’Unione Europea. Questa obbliga i datori di lavoro ad informare i propri sottoposti degli eventuali rischi che si possono correre durante lo svolgimento del proprio lavoro, nonché a provvedere alla loro corretta formazione. Inoltre, i datori di lavoro sono tenuti a fornire corsi di aggiornamento annuale riguardanti la sicurezza sul lavoro e mirati anche alla conoscenza più approfondita di tale atto normativo.
Operai caschetto

GEDEIHEN Mocio e Secchio Autopulente, 2 in 1 Secchio a Doppia per Wet Dry Separati, Mop in Microfibra Rotante a 360 Gradi per Pulizia Qualsiasi Angolo del Pavimento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€


Il contenuto della legge 626 sicurezza

Lavoratori imbracature I contenuti inizialmente introdotti dalla legge 626 sicurezza sono molteplici, tra i più importanti è bene ricordare l’introduzione di una figura rappresentativa per la sicurezza dei lavoratori, eletta proprio da quest’ultimi. Costui deve essere consultato prima di ogni studio dei possibili rischi sul lavoro. Un’altra figura importante, che dipende direttamente dal datore di lavoro, è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, abbreviato in RSPP. Questa figura può essere ricoperta anche dal datore di lavoro stesso, a seconda del tipo di azienda che gestisce. Sono esonerati da questa possibilità le aziende a più alto rischio per la sicurezza, come le aziende che hanno a che fare col nucleare o con l’estrazione di minerali. I datori di lavoro che intendono ricoprire questo ruolo devono seguire un corso di formazione che va dalle 16 alle 48 ore complessive a seconda del grado di rischio della propria azienda.

  • Elmetto di protezione da cantiere La legge 626 sicurezza sul lavoro è stata approvata nel 1994 ed è stata la prima legge in Italia a regolare in modo organico e completo la tematica della sicurezza, comprese la prevenzione e la tutela...
  • Dispositivi di sicurezza da cantiere La legge 626 sicurezza è stata la prima in Italia ad affrontare in modo organico la sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi nelle varie tipologie di impresa e i dispositivi atti a proteggere i...

Rilevatore di Gas, GPL/Gas Naturale/Rilevatore Gas di Carbone, Sensore Plug-in Rilevatore di Fughe di Gas con Allarme Sonoro e Display digitale LED, Methane Propane Butano Combustible gas Allarme

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,89€
(Risparmi 13,5€)


Direttive per l'edilizia e aspetti economici

Dispositivi sicurezza Bisogna tenere a mente che la legge 626 sicurezza, in caso di inadempienza di un’azienda per quanto riguarda la messa in sicurezza del luogo di lavoro, o la mancata comunicazione degli eventuali rischi, prevede una sospensione temporanea del cantiere fino alla sua messa in sicurezza. Nel caso in cui ciò non avvenga questo potrà essere chiuso. Nelle successive modifiche apportate alla legge nel 2008 è stato decretato che le aziende appaltatrici debbano preventivare tutti i costi possibili della messa in sicurezza del luogo di lavoro, del salario degli operai, che questi siano equi anche in relazione al numero di lavoratori. Nel caso in cui l’azienda non si occupi preventivamente di queste operazioni, in caso di infortuni non previsti dal piano sui possibili rischi verranno ritenute direttamente responsabili. Sotto l’aspetto economico, l’azienda è tenuta a pagare per i primi tre giorni un lavoratore infortunato, dopodiché spetta all’INAIL provvedere ad un pagamento pari al 60% della paga giornaliera. Passati i 91 giorni del periodo di malattia dovuto all’infortunio sul lavoro, la paga ammonterà ad un equivalente del 75%. Se l’invalidità è permanente, si ha diritto ad un risarcimento.




COMMENTI SULL' ARTICOLO