Legge 626 sicurezza

L'importanza della legge 626 sicurezza

La legge 626 sicurezza è stata la prima in Italia ad affrontare in modo organico la sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi nelle varie tipologie di impresa e i dispositivi atti a proteggere i lavoratori da possibili infortuni. Oggi la legge 626 del 1994 è stata abrogata, ma il suo spirito è sopravvissuto nella legge 81 del 2008, nota anche come Testo Unico della sicurezza sul lavoro, che ne ha preso il posto. Quest'ultima è la normativa oggi vigente per quanto riguarda la sicurezza e prevede che il responsabile sia il datore di lavoro. Questi ha il preciso dovere di mettere in sicurezza gli ambienti e i lavoratori, permettendo loro di operare nel modo più possibile sicuro. In questo modo viene salvaguardata la salute dei dipendenti e di chiunque, a qualsiasi titolo, si trovi sul luogo di lavoro.
Dispositivi di sicurezza da cantiere

SZMH Strumento di Pulizia Elettrico Pulizia del Viso Pulizia Spazzola di Pulizia elettrica Casa Pulizia del Viso Strumento di Bellezza Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€


I principali responsabili identificati dalla legge

Una lavoratrice in sicurezza La legge 626 sicurezza e la seguente 81/2008 prevedono alcune figure, in azienda, con precisi compiti e responsabilità. Il responsabile della sicurezza, protezione e prevenzione (RSPP) è il datore di lavoro o un suo delegato ed è responsabile dell'indivuazione dei fattori di rischio e di elaborare le misure preventive atte a proteggere i lavoratori. Il responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è invece eletto direttamente dai lavoratori ed ha il compito di fare da tramite fra le istanze di questi ultimi e il RSPP. Il suo compito è complementare a quello del datore di lavoro, perchè anche lui, lavorando in azienda insieme ai colleghi, ha il compito di identificare e riportare le criticità e i rischi presenti per la salute. Il preposto poi è uno dei lavoratori che ha il compito di vigilare che i dispositivi di sicurezza siano utilizzati da tutti.

  • Operai caschetto La legge 626 sicurezza non è stata la prima del suo genere. Precedenti atti normativi riguardanti la sicurezza sul lavoro furono introdotti nella Costituzione Italiana già dai primi anni Trenta. Succe...
  • Elmetto di protezione da cantiere La legge 626 sicurezza sul lavoro è stata approvata nel 1994 ed è stata la prima legge in Italia a regolare in modo organico e completo la tematica della sicurezza, comprese la prevenzione e la tutela...

Rokoy Adesivi per Pavimenti di Halloween, Impronte di Sangue Decalcomanie Insanguinate, Porte E Finestre di Zucca Decorazioni per Pareti Autoadesive della Casa Stregata, Adesivi Staccabili in PVC

Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,49€
(Risparmi 0,5€)


Legge 626 sicurezza: Il documento di valutazione rischi

Protezioni lavoro Il compito principale del RSPP e del RLS è quello di stendere il Documento di valutazione dei rischi (DVR), previsto dalla legge 626 sicurezza e dalla seguente 81/2008. Quest'ultimo deve comprendere una completa descrizione dell'azienda, dei macchinari utilizzati e i tipi di lavorazione svolti. Dalla descrizione si passa quindi all'identficazione dei vari fattori di rischio per i lavoratori presenti in ogni reparto dell'azienda e i diversi dispositivi di protezione utilizzati per evitare quanto possibile gli infortuni. Il datore di lavoro ha quindi il dovere di acquistare e mettere a disposizione questi dispositivi, siano semplici guanti, scarpe antinfortunistiche o l'installazione di climatizzatori, prese d'aria o impianti di depurazione. Compito dell'RLS e dei preposti è verificare che tutti questi dispositivi siano forniti e funzionanti e che i lavoratori, per la loro stessa incolumità, indossino e utilizzino tali dispositivi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO