
![]() | 100% di semi Vero Sacro giapponese Cedar Professional Service Pack 20 Pz Semillas piante bonsai di abete, giardini domestici, Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,98€ |
Il Bonsai quercia denoterà ordinarie e non eccessive esigenze di essere innaffiato, correlate anche alle condizioni climatiche. Dovrà, di conseguenza, essere costantemente irrorato durante la stagione primaverile ed estiva, con frequenze mediamente infrasettimanali, mentre gli annaffiamenti saranno notevolmente limitati durante la fase del riposo vegetativo. Le periodiche irrorazioni, peraltro, andranno conferite solamente quando il terreno si presenti perfettamente asciugato. La fertilizzazione andrà concentrata nel periodo marzo - settembre, a cadenza all'incirca bimestrale. Sarà preferibile l'utilizzo di fertilizzante a natura solida, granulare dal rilascio graduale e progressivo, contenente in egual misura le macrocomponenti azotate, fosfatiche e potassiche, ed i necessari microelementi.
I bonsai di camelia sono particolarmente ambiti per le loro prospere fioriture. Sia il tronco che i rami sono facili da modellare e assumono senza soffrire qualsiasi forma gli si voglia imprimere. La...
La magnolia cresce spontaneamente nei paesi orientali. Il suo bonsai è fra i più caratteristici e belli che esistano. Ha una chioma assai folta costituita da piccole foglie color verde chiaro e fiori ...
Il bonsai di rosmarino si riproduce per margotta, seme e talea, tuttavia per realizzare un bonsai è meglio ricorrere alla raccolta (preferibilmente nella stagione invernale) di una pianta in natura, i...
L'acero palmato, a differenza di altri bonsai, può sostenere sia il caldo che il freddo. In estate è meglio esporre il bonsai alla luce diretta nella mattinata, spostandolo poi in una zona ombreggiata... ![]() | Cioler Seme di fiore- Semi di magnolia, perenni Semi di fiore bonsai temperati Sementi fiori ornamentali per il giardino di casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,99€ |
Resistente e vigoroso, il Bonsai quercia non soffrirà normalmente né i caldi torridi, né i rigori invernali, nondimeno qualora le temperature dovessero scendere di diversi gradi sottozero, sarà opportuno proteggere il delicato sistema radicale con tessuti e pacciamature. Questa caratteristica pianta, in conclusione, potrà essere interessata da talune patologie crittogamiche, specialmente alle sue radici. Assai probabilmente, ciò dipenderà dalla sovrabbondanza degli irroramenti oppure dall'inefficace drenaggio della terra. Potranno, inoltre, verificarsi attacchi di perniciosi insetti e parassiti, quali ad esempio i buprestidi. Si tratta di coleotteri, le cui larve scavano in profondità la corteccia, nutrendosene: andranno contrastati con l'impiego di insetticida a composizione piretrale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO