
Con qualche accorgimento in più si può illuminare il bagno donando alla stanza l'esatta proporzione di lucentezza. La luce non deve essere orientata in basso e nemmeno direttamente sul volto. La plafoniera deve rischiarare alle spalle piuttosto che frontalmente. Posizionare un singolare apparecchio al lato della specchiera produce un'illuminazione difficile da governare. Per di più in questo momento sono note a tutti le lampadine chiare con filamenti che tendono a gettare un'ombra su qualsiasi oggetto, per questo è preferibile scegliere lampade opache o satinate. Per quanto riguarda l'illuminazione nel settore "vasca" è necessario disporre due punti luce. Con la doccia ne basta uno, posizionato di solito sul soffitto. Se la cabina è di grandi dimensioni occorre predisporre più di una lampada.
Perché l'ambiente di lavoro sia sempre confortevole e il rendimento sia sempre massimo è importante tener conto di numerosi fattori, tra cui uno dei più importanti è l’illuminazione. Infatti l'illumin...
Le lanterne da esterno sono un affascinante complemento d'arredo da predisporre in giardino o in terrazza. Dotata di una porticina che si apre per introdurre una candela profumata, la lanterna diffond...
Per garantire una luce soffusa o intensa, ma comunque costante ed efficiente, al giorno d'oggi si può scegliere tra varie soluzioni, sia per la casa che per uffici, giardini e così via. Quindi non più...
Le strisce led sono chiamate anche strip led e sono state introdotte sul mercato molto recentemente. Sono componenti per l'illuminazione che hanno avuto un enorme successo grazie ai vantaggi che offro...
Per illuminare il bagno si predilige la tecnologia a LED, non soltanto perché queste lampade sono convenienti e a risparmio energetico, ma perché sono durevoli e la qualità della luce è migliore rispetto ad una lampada ad incandescenza. Per illuminare il bagno si ricorre a diverse linee di arredo giocando su un'alternanza di materiali. Le plafoniere che emanano luce diffusa, che non è eccessivamente direzionale, offrono una luminosità che fuoriesce dai lati e dal fondo. Per ideare un decorativo risultato scenografico si può realizzare un fascio lucente attorno alla specchiera, installando una cornice in alluminio ai quattro lati in orizzontale e verticale. Un'altra alternativa sono delle lampade a sospensione, innovative e dal design moderno che si fissano sul soffitto e scendono ai laterali dello specchio.
Il progetto illuminotecnico del bagno deve prendere in considerazione la distribuzione dell'arredo e rispettare specifiche normative di sicurezza. Grazie alla nuova regolamentazione in vigore si può illuminare il bagno e il resto della casa, con meno rischi e ancora con più comfort. La sicurezza è da non sottovalutare soprattutto quando l'illuminazione interessa la vasca e la doccia. Le lampade ad incasso sistemate sopra la doccia hanno un aspetto ordinato e sono abbastanza sicure. Si può mettere anche una striscia di illuminazione sotto una nicchia incassata in una doccia per creare una luce soffusa. Data l'umidità che circola nell'ambiente, si consiglia di acquistare lampade con finiture in acciaio inox, cromo satinato o nichel poiché rispetto all'ottone e al bronzo resistono alla corrosione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO