Klarstein Bornholm - Riscaldamento elettrico, Radiatore in vetro a convezione, 2000 W, Display, Telecomando, 2 regolazioni, Timer 24 h, IP24, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 119,99€ |
I radiatori in ghisa sono stati i primi radiatori a diffondersi, sono composti da una lega di ferro e carbonio. I radiatori in ghisa impiegano molto tempo per scaldarsi ma al tempo stesso si raffreddano molto lentamente inoltre essendo molto pesanti per la loro installazione servono appositi rinforzi. Un vantaggio dei caloriferi in ghisa sta nella loro silenziosità, infatti il loro spessore riduce il rumore dell'acqua che attraversa ogni singolo elemento.Questi caloriferi sono tinteggiati con una vernice resistente alle alte temperature, ma è soprattutto protettiva in quanto riduce il rischio di far ossidare il termosifone stesso con l'umidità, e quindi il prodursi della ruggine.Il numero degli elementi di un radiatore dipende sempre dal fabbisogno energetico e quindi dal dimensionamento tecnico che viene eseguito.
I radiatori in alluminio sono arrivati sul mercato attorno agli anni 70, sono molto più efficienti, leggeri e meno ingombranti rispetti ai radiatori in ghisa.Scaldano subito ma purtroppo si raffreddano anche subito,a differenza dei radiatori in ghisa, trasmettono i rumori e le vibrazioni prodotte dall'acqua quando attraversano i singoli elementi, inoltre possono essere installati su qualsiasi parete vista la loro leggerezza.Un problema dei radiatori in alluminio è quello del pH dell'acqua infatti se è particolarmente alcalino ne potrebbero derivare dei problemi di corrosione interna del termosifone.L'uso dei termosifoni in alluminio vista la loro celerità nel riscaldare è consigliato per le abitazioni in luoghi particolarmente freddi, studi commerciali e professionali oppure per le case di villeggiatura.
I radiatori in acciaio rispetto a quelli in ghisa e in alluminio rappresentano dei veri elementi di arredo. Sotto il punto di vista dello scambio termico, e quindi del calore rilasciato in ambiente, grazie alla loro forma tubolare questo tipo di radiatore offre una maggiore superficie di scambio per trasmettere calore. Questo genere di radiatori possono essere d'acciaio verniciato o acciaio inox lucido. L'unica pecca di questi termosifoni è che non si può nè aggiungere o eliminare dei singoli elementi come per i radiatori in alluminio o in ghisa. Solitamente vengono prodotti con delle strutture tubolari che si sviluppoano in altezza e vengono consigliati per ambiente sofisticati, moderni, di design ed eleganti. Il loro costo, rispetto ai radiatori in ghisa ed alluminio, è di almeno il doppio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO