
Un ottimo pavimento antiscivolo si può mettere in opera optando per piastrelle o elementi modulari trattati in maniera adeguata: infatti il gres porcellanato e la ceramica sono materiali molto versatili che possono essere sottoposti a un gran numero di lavorazioni diverse. Per questo si adottano anche negli ambienti esterni, dove entrano a contatto con alti tassi di umidità, ghiaccio e pioggia. Di conseguenza nei terrazzi, nei patii e nei balconi si mette in opera un pavimento antiscivolo: questa soluzione può anche essere adottata anche negli ambienti interni senza alcun problema con risultati di alto livello.
Un pavimento in laminato è composto da un numero variabile di doghe. Ogni doga è il risultato della sovrapposizione di elementi diversi: al centro c'è il pannello vero e proprio, chiamato HDF (Higt De...
Lo dice la parola stessa: il battiscopa ha la funzione di proteggere la parete dall'azione della scopa, dell'aspirapolvere e dello straccio, al fine di evitare la formazione di antiestetiche macchie. ...
I pavimenti per esterni sono studiati per essere resistenti e soprattutto belli da vedere e funzionali. Essi hanno come primo obiettivo quello di rispondere a determinati requisiti. Innanzitutto devon...
I pavimenti in resina sono poco adottati nelle nostre case perché pochi ne conoscono l'esistenza o sanno quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi che comportano. Non sono un rivestimento predef...
COMMENTI SULL' ARTICOLO