
![]() | Vanage Piastrelle da Giardino in Legno Incastrabili per Pavimentazione Esterno e Interno - 9 Mattonelle - 30 x 30 cm - Stile Edge Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,78€ |
Le mattonelle per interni si utilizzano per creare un rivestimento duraturo, che sopporti senza problemi l'usura e il calpestio. Per questo motivo si utilizzano materiali molto duri, idrorepellenti e facili da pulire. Un tempo uno dei materiali più usati per le mattonelle era il cotto, ossia l'argilla pressata e cotta. Oggi la tecnica di produzione delle mattonelle è ancora quella antica, anche se si tende ad aggiungere all'argilla del caolino di elevata qualità, e altri materiali, che consentono di ottenere una superficie totalmente vetrificata. Modificando il contenuto di minerali all'interno dell'impasto e la temperatura di cottura si ottengono diversi materiali, dalla classica mattonella in cotto, fino alla monocottura o al gres porcellanato. Ciò che differenzia questi materiali è essenzialmente lo spessore dello strato vetrificato e la sua porosità, cosa che ne permette un utilizzo intenso per un periodo più o meno prolungato.
Il gres porcellanato è un materiale molto compatto caratterizzato da un'elevata resistenza.Le mattonelle in gres porcellanato vengono ottenute mediante un processo di sinterizzazione delle argille di ...
Fra le varie tipologie di piastrelle più adoperate ci sono senza dubbio quelle realizzate in gres porcellanato. Il gres porcellanato è un materiale particolarmente resistente e duraturo, non si macchi...
La scelta delle piastrelle per la cucina moderna è ampia. Il mercato propone continuamente nuovi modelli di mattonelle aventi colori, forme e decori completamente diversi gli uni dagli altri. Ci sono ...
La rimozione e sostituzione piastrelle può riguardare qualunque rivestimento e pavimento, dal bagno alla cucina, ma anche la piscina per esempio. Con il fai da te è possibile sostituire qualche piastr...
Oggi nei negozi specializzati si trovano mattonelle per interni per ogni gusto e desiderio, da quelle più classiche e di colore tenue, fino ai decori vivaci e particolarmente originali. Il costo varia molto, e dipende dal materiale di cui è costituita la mattonella, ma anche dalla forma e dalla presenza di decori. Le mattonelle standard sono quadrate, con lato di 20 o 30 cm, e i prodotti di minore qualità costano meno di 10 euro al metro quadrato. Il gres porcellanato è molto più costoso, si parte da cifre intorno ai 15 euro a metro quadrato. Se si desiderano mattonelle di forma particolare, ad esempio molto piccole, il prezzo sale rapidamente; lo stesso dicasi per i prodotti che hanno decori particolari, come ad esempio le mattonelle che simulano il parquet. Raggiungere e superare i 30-45 euro a metro quadrato è molto facile se si desidera un pavimento originale. A questi prezzi è necessario aggiungere poi quello della posa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO