
Per realizzare gli armadi a muro in cartongesso si devono fissare i pannelli usando apposite aste metalliche come guida: vanno applicate alle pareti servendosi di un avvitatore, di un trapano e di un certo numero di viti. Quindi si fissano alle guide i pannelli di cartongesso con l'avvitatore. Per quanto riguarda le ante si possono usare pannelli scorrevoli nel caso che non si abbiano grandi spazi a disposizione, facendo scorrere la porta in senso orizzontale all'interno di un binario. In alternativa si può optare per le ante con un'apertura classica. In ogni caso il montaggio è piuttosto semplice. Infine si organizza l'interno degli armadi in cartongesso in base alle proprie necessità.
Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c...
Le porte hanno la funzione di chiusura tra un ambiente e un altro ma anche di passaggio da una stanza a un'altra. Negli ultimi anni si è vista l'adozione di numerosi materiali oltre al classico legno ...
Il rivestimento per termocamino è importante perché è proprio l'elemento che permette la completa integrazione del camino con il resto dell'arredamento della stanza e, eventualmente, con la parete in ...
Il cartongesso è formato da gesso, come dice la parola stessa, ma è anche protetto da due fogli di cartone. E' largamente usato in edilizia perché si presta a tante soluzioni. In effetti è molto prati...
Quando si arreda una casa è molto importante conoscere i materiali, perchè questo permette anche di conoscere le cose ch
COMMENTI SULL' ARTICOLO