
![]() | STANLEY STHT0-16139 Rifilatore per bordi Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,55€ |
In genere le porte sono inserite in un vano di 70x80x90 centimetri, ma si possono trovare anche aperture superiori, che raggiungono i 100 centimetri, oppure minori, sui 60 centimetri. È quindi fondamentale misurare accuratamente le dimensioni del vano perché saranno quelle dei pannelli in cartongesso da acquistare. Una volta che ci si è procurati tutto l'occorrente per realizzare le porte in cartongesso, bisogna tracciare sulle pareti il livello dove fissare i montanti in metallo. Dopo aver usato le travi di sostegno per realizzare la struttura portante, si fissano le cerniere che ancoreranno le porte in cartongesso alla parete. Quindi applicate una mano di stucco così da nascondere le cerniere e le viti. Bisogna tenere a mente che in commercio si trovano sistemi a scomparsa da incastrare nella parete per realizzare porte in cartongesso: se si ha spazio sufficiente, si può considerare quest'opzione.
Le porte interne sono un elemento clue di un'abitazione, dove devono creare armonia e fondersi perfettamente con l'ambiente. La scelta va effettuata tenendo conto di molti fattori, dallo stile delle s...
Le porte interne di casa adottano i materiali più diversi, in grado di conformarsi ai pavimenti e allo stile d'arredo della casa: infatti è sempre bene scegliere le porte solo dopo i pavimenti e i riv...
Per serramenti si intendono le porte e le finestre che completano un edificio. Essi permettono non solo il passaggio di persone e cose, ma anche dell'aria, del caldo e del freddo e dei rumori. La loro...
Le vetrate scorrevoli in casa sono adottate principalmente come porte interne: si tratta di soluzioni progettuali e di arredo molto apprezzate e di alta qualità, che conferiscono eleganza, raffinatezz...
La porta è un elemento importante nella progettazione degli spazi, perché assolve alla funzione di elemento di passaggio
COMMENTI SULL' ARTICOLO