
Quando si installa una porta scorrevole in cartongesso è necessario che il pavimento sia terminato così da non rischiare di commettere errori con le misure. In genere lo scrigno è venduto insieme alla porta scorrevole che contiene e va assemblato seguendo le indicazioni del libretto di istruzioni. A questo punto si posiziona lo scrigno al centro della parete e lo si fissa ai supporti in metallo presenti: il lavoro deve essere perfettamente bilanciato quindi si effettuano controlli con una livella man mano che si procede con l'installazione. In caso contrario la porta scorrevole in cartongesso rischia di non aprirsi bene. Ora si ricopre lo scrigno con i pannelli di cartongesso e si installa la porta nei binari per poi inserire i blocchi in modo da mantenerla in posizione. Infine si monta attorno al telaio il coprifilo.
Grazie alle porte scrigno curve è possibile adottare soluzioni alternative per strutturare e arredare i vari ambienti della casa. Sono un complemento d'arredo che da poco si sta diffondendo nelle nost...
Le porte a scrigno, utilizzate soprattutto per ottimizzare gli spazi ristretti, possono essere: a scomparsa, denominate anche ad interno muro, e a filo muro, ossia collocate esternamente. Quelle a sco...
Le porte scorrevoli Scrigno sono una soluzione interessante per dividere gli ambienti ottimizzando gli spazi. Le porte scorrevoli, infatti, aperte "spariscono" nel muro, quindi non necessitano di alcu...
Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c... ![]() | ParexGroup 2973 - Intonaco per livellamento, 1 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,15€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO