Cera per pavimenti in marmo
Per prima cosa è bene scegliere una giornata soleggiata e secca poiché non è consigliato dare la cera in presenza di umidità atmosferica. Si inizia pulendo bene a fondo le superfici per eliminare la polvere, poi occorre lavare il pavimento per sgrassarlo (si può usare il sapone di marsiglia o una soluzione a base di bicarbonato) e risciacquarlo, infine si può passare alla cera, che deve essere di buona qualità per non rischiare di rovinare la pavimentazione o di renderla opaca. Per una corretta applicazione occorre che il panno, imbevuto di cera, venga passato una sola volta, in un'unica direzione e in modo uniforme. Bisogna poi aspettare che lo strato si asciughi per una trentina di minuti circa, poi, volendo, si può passare alla lucidatura. E' consigliato ripetere questa operazione ogni 3 mesi, ricordandosi di decerare con appositi prodotti ogni 3-4 anni.

Ci sono vari modi per preparare una cera per pavimenti in marmo fatta in casa. Un esempio è quello di sciogliere 3 cucchiai di bicarbonato e 10 cucchiai di alcool denaturato in 3 litri d'acqua, e poi aggiungere una goccia di sapone liquido o di marsiglia alla soluzione, immergendovi in seguito lo straccio che passerete sul pavimento. Oppure si può applicare alla superficie una sorta di detersivo ecologico per darle un nuovo splendore. Esso è composto da una miscela cremosa di gesso e acqua, va spalmato sul pavimento e lasciato riposare per mezz'ora in modo da lasciarlo agire sul marmo sporco e deteriorato. Dopodiché bisogna spolverare il gesso in eccesso e lavare via il resto col sapone di marsiglia. O, infine, ci sono altri metodi che prevedono l'uso di prodotti naturali, come la cera d'api o l'olio di pino.
-
Il marmo è un materiale bello e pregiato, molto diffuso nelle nostre abitazioni sotto forma di pavimenti, ripiani dei davanzali o come top della cucina. Si tratta di un materiale prezioso e delicato, ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO