![]() | Parodi & Parodi Superfibra 3 Dischi Lucidatrice con Supporto, Fibra, Bianco, 12x15x6 cm, 1 confezione da 3 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,7€ |
Per prima cosa, procuratevi una lima, o una spazzola metallica, o della carta vetrata e raschiate la macchia di ruggine dalla superficie dell'oggetto. Strofinate con decisione, ma fate attenzione a non intaccare il metallo e graffiarlo. Inoltre, vi consigliamo di ripararvi gli occhi indossando degli occhiali protettivi, per evitare che delle schegge possano colpirvi. Se eliminare la ruggine in questo modo richiede troppa fatica, o se la superficie da trattare è molto estesa, potete lasciare in ammollo l'oggetto arrugginito in una soluzione di acqua e aceto. Lasciate agire per un giorno intero e poi disincrostate con l'aiuto di una spugnetta abrasiva o paglietta di sottile lamiera. La ruggine, ormai ammorbidita, sarà facilissima da rimuovere. Infine, pulite la superficie con una spazzola normale.
![]() | Bona Parkett Detergente per Pavimenti, 650 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,93€ |
Altro rimedio efficace e totalmente green è quello di sfruttare l'azione abrasiva del limone unita al potere disincrostante del sale. Mescolate tre parti di sale da tavola e una parte di succo di limone ed amalgamate i due ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso. Spalmate la miscela sulla parte arrugginita e lasciate agire per mezz'ora. A questo punto potete eliminare la ruggine con una spugnetta inumidita, strofinando energicamente. Infine, asciugate la superficie con un panno asciutto. Potete anche liberarvi dalla ruggine con una patata tagliata a fette e del detersivo per piatti. Basta ricoprire le fette di patata con il detersivo e lasciare agire sulla ruggine per 2 ore. Stesso risultato si ottiene sostituendo il detersivo con acqua e bicarbonato.
Qualora questi metodi casalinghi e artigianali risultassero insufficienti, per risolvere il problema potete ricorrere a dei prodotti commerciali specifici per eliminare la ruggine. Sono prodotti corrosivi altamente tossici, da usare con le opportune precauzioni. Si tratta della trielina e dell'acido cloridrico o solforico. La trielina serve per smacchiare, e va applicata sulla ruggine dopo averla raschiata con una spazzola metallica. A questo punto potete applicare, con l'aiuto di un pennello, l'acido cloridrico. Dopo aver lasciato asciugare, è consigliabile trattare la zona interessata con un po' di soda caustica, che impedirà che la ruggine ritorni. Per prevenire la formazione della ruggine è buona abitudine lavare e asciugare bene gli oggetti in ferro dopo l'uso, e applicare una lacca antiruggine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO