
![]() | Bonsai di Quercia - Cerro (3) Prezzo: in offerta su Amazon a: 1380€ |
Pur adattabile e non particolarmente esigente in fatto di terreno, il Bonsai olmo preferirà una terra argillosa e dotata di sostanze organiche, nonché sufficientemente drenata attraverso l'aggiunta di materiali ghiaiosi e sabbiosi. Con le prime giornate primaverili, potranno generalmente eseguirsi le periodiche opere di potatura, necessarie per modellare lo sviluppo della piantina. Oltre allo scorcio delle ramificazioni e alla eliminazione delle parti avvizzite o cresciute in maniera disordinata, sarà opportuno rimuovere regolarmente i polloni che si formano alla base del bonsai. Le operazioni di rinvaso, invece, andranno effettuate a cadenza media biennale, e consisteranno nella lieve e accurata riduzione dell'apparato radicale e nel rinnovo pressoché integrale della terra di coltura, oramai impoverita.
Questo sempreverde proviene da diversi continenti ed è apprezzato per le meravigliose infiorescenze estive, a tinte immacolate e gialline. Nella versione bonsai, andrà indifferentemente posizionato al...
La versione bonsai del diffusissimo albero fruttifero risulta apprezzata e coltivata in ogni angolo del pianeta per le sue magnifiche e variopinte infiorescenze primaverili. Per la sua realizzazione, ...
Questa deliziosa pianta risulta oggigiorno assai diffusa e apprezzata dagli appassionati di bonsai per il lucido e rigoglioso fogliame e per il suo naturale portamento ricadente. È un bonsai tipicamen...
L'esposizione del Bonsai rose è sicuramente preferibile in una zona abbastanza luminosa e ventilata, facendo molta attenzione a ripararlo dal sole troppo forte d'estate, e dal freddo gelido in inverno...
Per quanto riguarda l'assunzione dei giusti e indispensabili nutrienti, il bonsai denota una discreta necessità di essere concimato. Si dovrà effettuare la fertilizzazione, peraltro, soltanto nella fase vegetativa della pianta, con una frequenza che dipenderà strettamente dalla forma del concime adottato.Risulterà consigliabile, peraltro, l'uso a cadenza mensile di un fertilizzante di natura solida, granulare a rilascio progressivo e gradato, adatto a soddisfare il bisogno alimentare senza i rischi di un'eccessiva concimazione, potenzialmente assai nociva per la salute del bonsai. Il concime prescelto, sia specifico per Bonsai olmo che generico per la tipologia di pianta, conterrà in genere le macrocomponenti azotate, fosfatiche e potassiche in identica quantità, con il corredo di tutti gli opportuni e idonei micronutrienti, come il calcio e il magnesio.
La pianta ornamentale andrà di preferenza posizionata in un habitat assai aerato e illuminato, con diretta esposizione agli irraggiamenti solari, tuttavia potrà trovare sistemazione adeguata anche in luoghi parzialmente ombreggiati. Seppur non soffra in particolare i rigidi rigori invernali, converrà ricoverarla in locali coperti qualora le temperature dovessero scendere sottozero e ci sia la possibilità di gelate. Il Bonsai olmo, infine, potrà essere non di rado attaccato da qualche insetto e parassita, tra cui si evidenzia la nociva galerucella. Trattasi di un piccolo coleottero che, anche allo stato larvale, si nutre abitualmente del fogliame della pianta, provocandone in breve l'avvizzimento e la caduta. Il contrasto avviene con insetticidi piretrali oppure, in maniera naturale, con l'uso di specifici batteri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO