Potatura glicine

Potatura glicine

La potatura del glicine diventa obbligatoria quando la pianta è troppo esagerata come dimensioni. Per contenere la sua naturale espansione è meglio potarla e renderla così ancora più bella ed appariscente. Infatti il glicine cresce in fretta e di solito si estende senza una forma compatta, tanto da rendere inferiore il suo aspetto. Ha bisogno alla fine di un aiuto per restare un gradito ornamento, ed è per questo motivo che la pianta va curata con dei giusti interventi, come la potatura. In effetti accorciando o eliminando dei rami inutili il risultato è assicurato. La potatura del glicine è naturalmente un’operazione delicata, da eseguire in modo corretto per non rovinare questa pianta così elegante e colorata. Ma come fare per potare il glicine nel miglior modo possibile? Esistono tanti sistemi per potare il glicine che si differenziano in merito alle dimensioni o alla forma della pianta, oltre ai periodi più giusti dell’anno da tenere in considerazione.
Glicine

GRÜNTEK Cesoia Troncarami Professionale LEOPARD 54 cm. Cesoie da potatura Bypass con lama 78 mm. Leggero e Potente.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,95€
(Risparmi 8€)


Caratteristiche del glicine

Elegante glicine da giardino Per effettuare una potatura perfetta occorre prima di tutto conoscere le caratteristiche del glicine. Questa pianta è un rampicante che nasce in Asia. Ci sono due varietà importanti, la Wisteria sinensis e floribunda. La varietà sinensis proviene dalla Cina e si sviluppa in altezza, basti pensare che può raggiungere trenta metri, mentre il tipo floribunda viene dal Giappone, ma anche questo sfiora i dieci metri. Il glicine è una Fabaceae, il cui genere è Wisteria, si coltiva in climi temperati con modalità semplici da eseguire. Anche il glicine va potato sia che esso venga riposto in vaso che nel terreno. Presenta dei fiori colorati blu lavanda o rosa viola, ed è diventato una meraviglia vegetale in tutto il mondo, tanto da essere festeggiato con un proprio festival. Il glicine si avviluppa e si propaga con estrema facilità, quindi ha bisogno di correzioni e regole per contenersi. E' simbolo di resistenza e lunga vita, perché in effetti supera tranquillamente i cento anni.

  • Bonsai glicine Il bonsai glicine è molto apprezzato per la sua appariscente ma elegante fioritura e per il tronco tortuoso e particolare. I fiori assumono la forma di grappoli si colorano di tonalità differenti che ...
  • Gerbera rosa La gerbera è una pianta erbacea perenne originaria del Sudafrica. Attualmente in commercio esistono un gran numero di varietà ibride che differiscono da quelle naturali per grandezza e per il grande a...
  • piante ortensia rampicante Con il termine Hydrangea si indica la categoria che raggruppa circa 80 differenti tipi di ortensie (in forma di arbusti o di rampicanti), accomunate dalla particolarità delle infiorescenze: raggruppam...
  • Vite canadese in autunno La vite canadese è un arbusto rampicante che raggiunge anche altezze importanti come i 15 metri. produce un fogliame molto fitto e proprio per questo motivo viene utilizzato per i pergolati e le recin...

GRÜNTEK Forbici da Potatura Cesoie a incudine OSPREY 19 cm. Forbici da Giardino Amboss per tagli netti e facili di piante e fiori

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€
(Risparmi 10,96€)


Come potare glicine

Come potare glicine Per eseguire la potatura del glicine occorrono due interventi: uno in estate e uno in inverno. In estate, e più precisamente a luglio e ad agosto, bisogna aumentare la fioritura e ottenere un aspetto uniforme. Per avere questi risultati si consiglia di tagliare i rami per renderli lunghi un metro. Per avere dei piccoli rami su di un ramo principale è bene lasciarne uno senza potarlo. Togliere comunque i polloni e i rami esagerati della base per mantenere vitale la pianta. La potatura in inverno invece si deve eseguire dopo che le foglie sono cadute. In caso di clima troppo freddo, è bene aspettare il termine dell'inverno. Comunque sia, si devono potare i rami lasciando qualche gemma e togliere i polloni alla base, oltre ad eliminare i rami secchi o rotti. Per ottenere un glicine dalla bella forma prendere in considerazione il ramo più adatto, e lavorare su di esso per avere la direzione desiderata. Alla fine, tutti questi accorgimenti faranno del glicine una pianta ammirata da tutti ed estremamente decorativa.




COMMENTI SULL' ARTICOLO