
Parlando di potatura pesco periodo: si consiglia la potatura due volte l'anno. Una prima in inverno, entro febbraio, per la produzione. Se l'albero si trova in un luogo a rischio gelate si consiglia di effettuare questa operazione a novembre oppure a marzo, a fioritura iniziata. La seconda potatura va effettuata in estate, a luglio, questa serve per la formazione e il mantenimento. Quando l'albero è adulto, la potatura estiva può essere eliminata a favore di un'unica e completa potatura invernale. Per la potatura del pesco occorre utilizzare comuni attrezzi: forbici, cesoie, sega e svettatoio. Si consiglia un'attenta pulizia di tali utensili prima dell'utilizzo al fine di evitare infezioni alla pianta.
Prima di addentrarci nelle manovre di potatura degli ulivi, è importante comprendere le finalità di questa operazione. Innanzitutto, la potatura è una tecnica volta a ottimizzare la quantità e la qual...
La pianta del gelsomino si presenta con fiori piccoli e bianchi e teme il freddo, quindi è consigliato farla crescere a cespuglio, magari nei giardini. E' una pianta rampicante che ha bisogno di tante...
Le forbici troncarami vengono adoperate per eseguire potature. Hanno una forma particolare e sono solitamente dotate di manici lunghi che consentono di fare meno fatica a chi le adopera sfruttando il ...
Le forbici pneumatiche per potatura sono lo strumento utilizzato dai professionisti per tagliare rami di alberi imponenti in modo semplice e leggero, con un notevole risparmio di tempo ed energia. Si ... ![]() | La potatura. Piante da frutto, vite e olivo. Nel frutteto e in giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,2€ (Risparmi 4,8€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO