Cornice per illuminazione indiretta led a parete o soffitto - EL504 (2 metri) Prezzo: in offerta su Amazon a: 33€ |
La prerogativa principale dei led è il minore assorbimento di energia elettrica rispetto alle lampadine in commercio. Per capire realmente le potenzialità della luce a led, si può fare un semplice calcolo leggendo la potenza espressa in watt sulla confezione di una lampadina e moltiplicandola per il numero medio di ore mensili in cui viene accesa. Ad esempio, se volessimo calcolare il consumo faretti led della cucina per conoscere il risparmio effettivo mensile, ipotizzando un'accensione media di 8 ore al giorno ed una potenza di 7W, dovremo moltiplicare: (7W x 8 ore)x 30 giorni. Otterremo il numero di watt assorbiti in un mese che, convertiti in kW, bisognerà moltiplicare per il prezzo medio dell'energia elettrica. Il risultato ammonta a circa 0,32€ mensili. Dal calcolo equivalente, seppur con potenze differenti, dei consumi di una lampadina ad incandescenza si potrà notare una spesa, a parità di ore, di 2,40€. Il consumo led non è quindi da sottovalutare: la sostituzione delle vecchie lampadine può decisamente garantire un cospicuo alleggerimento degli importi nelle vostre bollette.
L'inferiorità del consumo faretti led, o del consumo led in generale, acquista rilevanza se confrontata con la superiorità degli assorbimenti d'energia delle lampadine ad incandescenza, alogene o al neon. In tutti i confronti i led ottengono una schiacciante vittoria in termini di consumi, eccetto forse verso l'illuminazione al neon, la migliore prima della comparsa dei diodi ad emissione. I difetti dell'utilizzo del neon sono circoscritti al numero di accensioni tollerabili e alla luminosità, parametri egregiamente superati dalla tecnologia a led che offre alti valori in entrambi i campi. Tuttavia, è in riferimento all'incandescenza e all'alogena che la lampadina a led dimostra la sua primazia nei bassi livelli di consumo. Basti pensare che un faretto a led di 7W equivale circa ad una lampadina a filamento di 50W, dunque si comprende subito il vantaggio nell'impiego della prima in termini economici e, soprattutto, nel rispetto dell'ambiente.
La scelta di questa tecnologia non deve limitarsi unicamente al consumo led, infatti, va valutata in funzione di tutte le sue caratteristiche che la fanno diventare l'illuminazione del futuro. Il merito dei bassi consumi va ricercato nell'impiego di materiali innovativi e approfonditamente studiati: elementi con elevate potenzialità nel segno del risparmio dell'energia e facilmente reperibili sono alla base di un sistema sano per l'illumiinazione. La maggior parte dell'energia prodotta nel mondo è utilizzata per illuminare, ma i led non sono ancora intensamente impiegati. E' chiaro quindi che abbattere i consumi partendo dalla propria abitazione è essenziale per dare un impulso positivo alla crescita dei led. Il led è una nuova forma di illuminazione che integra la naturale necessità della luce al rispetto verso l'ambiente con quasi assente dispersione di calore, emissioni di anidride carbonica inferiori ai sistemi tradizionali e al design, perché la versatilità della tecnologia dei diodi dà spazio ad una moderna concezione artistica della luminosità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO