Electraline 92283 Interruttore Crepuscolare per Uso Esterno IP44, 2 Pezzi, Bianco, Confezione da 2 Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,51€ (Risparmi 9,48€) |
Per completare l'illuminazione di fondo ed enfatizzare i contorni di un determinato oggetto o di un particolare angolo della stanza si è soliti installare dei fasci di luce che non colpiscono direttamente l'area interessata. L'irragiamento indiretto viene usato abitualmente nelle camere da letto per non accentuare i contorni dei mobili. Le fonti di luce indiretta sono inserite in nicchie o all'interno delle pareti per essere nascoste alla vista. Le luci indirette vengono inserite nel soffitto o nelle mensole per irradiare anche le zone più nascoste della stanza. In alcune abitazioni è opportuno illuminare particolari complementi di arredo (quadri, sculture o stampe), e si utilizza l'illuminazione decorativa o di accento. L'illuminazione decorativa non assolve nessuna esigenza pratica, ma è un tipo di illuminazione di ispirazione scenografica per accentuare la bellezza estetica di uno specifico complemento di arredo.
Luce al neon a forma di banana - Luci al neon decorative da parete, per cameretta dei bambini, 28 x 50 cm (colore giallo caldo) Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,99€ |
Un buon progetto di illuminazione per interni deve essere molto dettagliato, inoltre deve seguire alcuni piccoli accorgimenti per essere adatto ad ogni ambiente della casa. La cucina è un ambiente che necessita di molta luce, di conseguenza è necessario predisporre un'illuminazione di fondo molto potente, inoltre si possono predisporre dei punti luce in prossimità dei lavelli o del piano cottura. Nella zona living è possibile alternare l'illuminazione di fondo a quella decorativa, posizionando piantane negli angoli e faretti led in corrispondenza delle librerie o dei divani. L'illuminazione indiretta viene utilizzata nella zona notte, per creare una fonte luminosa morbida ed accogliente. Nel bagno è indispensabile collocare fonti di luce diretta chiare e luminose che non lasciano in ombra nessun angolo della stanza.
A seconda del proprio gusto estetico o dell'arredamento presente nell'abitazione, si possono scegliere diversi stili di illuminazione per interni: classica, retrò, moderna e industrial. L'illuminazione classica predilige l'installazione al centro della stanza di imponenti lampadari in vetro o cristallo, con bracci e decorazioni articolate e complesse. Lo stile retrò si adatta ad abitazioni con arredi vintage, si installano lampade a sospensione con grandi e rotondi paralumi o piccole lampade da tavolo riccamente decorate. Per un'abitazione in stile moderno, si predilige la luce indiretta con l'installazione di strisce led nelle pareti o nel soffitto delle stanze, per ambienti dalle linee pulite e razionali. L'ultima tendenza per l'illuminazione interni è lo stile industrial chic, con lampade a sospensione dalle linee decise e forti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO