La dichiarazione di conformità è strettamente legata all'atto di compravendita di una casa ed è un documento obbligatorio.
L'accesso al fondo altrui normalmente non è permesso ed è eccezionalmente autorizzato dalla legge soltanto per lo svolgimento di particolari attività.
La tasi è un'imposta comunale, il cui ammontare viene determinato dall'applicazione delle aliquote tasi alla rendita catastale dell'immobile tassato.
Per certi lavori di manutenzione straordinaria che rientrano nell'attività edilizia libera bisogna indicare l'inizio dei lavori al Comune competente.
Con l'atto notorio gli eredi possono riscuotere le somme depositate in banca dal defunto. Si può redigere in tribunale o dal notaio. Ecco i dettagli.
Banche e poste esigono l'atto notorio per successione, che prova chi sono i legittimi eredi cui spettano denaro e titoli, a fini di autotutela.
Il certificato di agibilità viene rilasciato dal comune dove si trova il territorio dell’immobile. Tale immobile deve essere ad uso abitativo.
Diventare amministratore di condominio comporta una serie di requisiti e compiti che devono essere necessariamente svolti per evitare le sanzioni.
Il condominio senza amministratore viene definito "autogestito". Può essere una buona soluzione per risparmiare ma occorrono regole precise e ferree.
Quando si accende un mutuo o si acquista un immobile occorre verificarne la conformità urbanistica, al fine di evitare brutte sorprese successive.
Il piano operativo per la sicurezza deve essere approntato dal datore di lavoro e comprendere la valutazione di tutti i rischi a cui sono sottoposti gli operai.
Informazioni anagrafiche, giustificative di spesa e reddituali: tutti i documenti per mutuo prima casa, affinchè comprare casa non sia più un problema.