![]() | TecTake Set di sedie per sala da pranzo 40x42x97cm | - disponibile in diversi colori e quantità - (6x bianco| no. 402543) Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,99€ |
Il design scandinavo predilige materiali naturali come il legno, in quanto è in grado di dare un aspetto caldo, rustico e confortevole all'ambiente abitativo. Gli elementi interessati sono il tavolo del soggiorno, il letto, le finestre, ma anche i pavimenti, per cui l'applicazione del parquet rappresenta la scelta ideale. Anche per la tonalità del legno si prediligono colori tenui e desaturati come quello della betulla, del lacero o del larice. Altri materiali naturali applicati nell'arredamento scandinavo sono la pietra, il vetro e il ferro grezzo, mentre per i tessuti si preferiscono le trame di lana, lino e pelle, con semplici texture geometriche, floreali o neutre. Riutilizzare oggettistica varia, come ad esempio vecchi lampadari usati o un attaccapanni, conferisce alla casa un tocco classico e vintage. Ma se si preferisce uno stile moderno e più grafico ci si può ispirare allo stile svedese, che accosta al colore predominante bianco al nero, tipico dei tessuti di arredamento.
Il design scandinavo ama associare elementi di diverso stile e carattere, e per tale ragione non è difficile trovare complementi di arredo scollegati, come ad esempio sedie diverse dal tavolo del soggiorno o quadri di stili differenti appesi alle pareti. Può sembrare però che gli oggetti vengano collocati senza una precisa ragione nello stesso ambiente, ma ciò non è assolutamente vero in quanto ogni mobile ed accessorio viene studiato nei minimi dettagli, dalla sua forma e colore a dove deve essere disposto. Bisogna comunque fare attenzione a non accumulare su di uno stesso scaffale numerosi oggetti, in quanto l'essenziale è la parola chiave del design scandinavo. Dunque l'arredamento nordico abbraccia il minimalismo tipico della Svezia, i contrasti cromatici della Finlandia ed il romanticismo della Danimarca.
COMMENTI SULL' ARTICOLO