Se si decide si allestire uno studio in casa per lavorare e studiare è necessario che abbia le seguenti caratteristiche:
![]() | Etichette della bottiglia di vino della carta kraft - 200 etichette della cantina per vini della carta comune di conteggio Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Non sono molte le persone che hanno la possibilità di adibire un'intera stanza come studio. In questo caso tuttavia è possibile comunque creare un piccolo angolo, sfruttando lo spazio di altre stanze dell'abitazione. Per esempio nel caso in cui si disponga di un soggiorno abbastanza grande è possibile collocare in un angolo una scrivania e una sedia. Il consiglio è scegliere dei mobili e dei colori molto diversi da quelli che dominano nel resto dell' ambiente, per inserire quindi un contrasto netto che renda ben visibile e chiara la funzione di quegli oggetti. Se i mobili del soggiorno sono in legno, si potrebbe optare per una scrivania nera e lucida con una sedia bianca. Un'altra valida alternativa è collocare lo studio in casa in camera da letto, trasformando il letto a scomparsa in una scrivania semplicemente ribaltandolo. Infine, chi dispone di un piccolo giardino potrebbe utilizzare una casetta prefabbricata per creare il proprio studio.
I fortunati che invece possono adibire una stanza della propria abitazione per lo studio in casa possono davvero sbizzarrirsi. Infatti questa stanza dovrà, pur rimanendo coerente con il resto dell'arredamento, rispecchiare la personalità di chi la utilizzerà. Nel caso in cui lo studio sia un luogo aperto al pubblico, ossia ad eventuali clienti, è necessario che i complementi d’arredo siano professionali e funzionali. Alla luce di ciò gli elementi che non possono assolutamente mancare sono:
La sala studio in casa può essere utilizzata anche dai propri figli per svolgere i compiti di scuola. Sia i più piccoli, che frequentano le scuole elementari e le medie, sia i più grandi che vanno alle superiori o all'università, possono trarre diversi benefici da questo spazio. Infatti potendo utilizzare uno spazio totalmente dedicato a loro, potranno concentrarsi al massimo senza essere distratti. Studiando nella propria camera, in cucina o in salotto la tentazione di mangiare, di guardare la televisione, giocare con il computer o con il cellulare sarebbero inevitabili. Inoltre, soprattutto per i più piccoli, svolgere i compiti per casa in uno spazio dedicato potrebbe essere un incentivo per studiare e fare gli esercizi senza fare i capricci o iniziare lotte interminabili con i genitori.
Realizzare uno studio in casa non significa per forza doverlo utilizzare per studiare o lavorare. Infatti potrebbe essere anche impiegato come angolo per rilassarsi. Se relax significa televisione si potrebbe scegliere un'ampia e comoda poltrona e una tv a schermo piatto in cui guardare un film o la serie tv preferita. Anche in questo caso attenzione all’illuminazione. Per chi ama leggere, al posto della televisione, è possibile allestire una libreria spaziosa in cui riporre e propri romanzi del cuore. Optando per colori pastello e un'illuminazione soffusa si può creare la giusta atmosfera. I creativi invece possono organizzare lo studio in casa come spazio per dar libero sfogo alla loro creatività. Cavalletti, tele, colori ad olio, uno sgabello, una lampada che illumini al meglio l'ambiente e il gioco è fatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO