![]() | Sistemi a secco con lastre di gesso rivestito. Manuale di progettazione e posa. Pareti divisorie, contropareti, controsoffitti Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,15€ (Risparmi 4,85€) |
Il cartongesso coibentato garantisce un notevole isolamento termoacustico: ciò consente di ridurre i costi degli impianti di riscaldamento e di tenere lontani i rumori fastidiosi. Esso è inoltre resistente e contemporaneamente leggero, perfetto quindi per i rivestimenti degli edifici pubblici e privati. Si tratta di un materiale economico, compatto, longevo e capace di lasciar traspirare le pareti, evitando quindi la formazione di sgradevoli muffe e macchie di umidità. Questo particolare cartongesso è di frequente adoperato al posto del cosiddetto isolamento a cappotto, il quale non è sempre applicabile, soprattutto se sul muro esterno vi sono degli elementi che lo impediscono. È comunemente utilizzato anche per i rivestimenti dei tetti delle abitazioni in luogo delle comuni tegole in laterizio.
![]() | FUTURAZeta - 10 Pannelli (mq. 12,00) 120 x 100 x 3 cm sughero 20 mm. + cartongesso 10 mm. Cappotto interno isolamento termico acustico pannello accoppiato Prezzo: in offerta su Amazon a: 258€ |
Qualora si possiedano delle nozioni relative al fai-da-te, non è difficile installare personalmente il cartongesso coibentato. Se, invece, non si ha esperienza in questo campo è preferibile rivolgersi ad un esperto, il quale saprà applicare i pannelli di cartongesso con efficienza e professionalità, in modo che l'insieme risulti compatto e stabile. Generalmente le lastre vanno installate su una struttura sottostante in metallo, che bisogna fissare alla parete attraverso dei distanziatori universali. Tra questa struttura ed i pannelli di cartongesso si suggerisce di collocare una lastra di lana di vetro, la quale costituirà un solido basamento. Terminata l'installazione del cartongesso si consiglia di applicare dello stucco lungo i bordi di congiunzione, così da rendere il risultato più omogeneo, uniforme e resistente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO