Cartongesso coibentato

Cos'è il cartongesso coibentato?

Il cartongesso coibentato è composto da una lastra di gesso compresa tra pannelli di cartone: a questa struttura vengono aggiunti materiali come il poliuretano, il polistirene espanso oppure la lana di roccia per accentuarne il potere isolante e la lavorabilità. Questo particolare cartongesso può essere dunque di molteplici tipologie, a seconda del materiale integrato con i pannelli di base. Il poliuretano e il polistirene sono polimeri garanti di un ottimo isolamento termoacustico: lo stesso si può affermare riguardo la lana di roccia, la quale consiste in un silicato amorfo, tra l'altro ignifugo. È possibile acquistare il cartongesso in questione nei negozi specializzati nel fai-da-te ad un prezzo genericamente stimato sui 10-12 euro per metro quadro, ma che si differenzia sulla base dello spessore delle lastre.
Rivestimento in cartongesso coibentato

Rovtop Polsiera magnetica con 15 Magneti Robusti, Braccialetto Magnetico, salva le mani, fissa facilmente viti, chiodi, punte da trapano, ecc, Adatto per uomini e donne, attrezzi e regali fai da te

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


I vantaggi e gli utilizzi del cartongesso coibentato

Soffitto di cartongesso coibentato Il cartongesso coibentato garantisce un notevole isolamento termoacustico: ciò consente di ridurre i costi degli impianti di riscaldamento e di tenere lontani i rumori fastidiosi. Esso è inoltre resistente e contemporaneamente leggero, perfetto quindi per i rivestimenti degli edifici pubblici e privati. Si tratta di un materiale economico, compatto, longevo e capace di lasciar traspirare le pareti, evitando quindi la formazione di sgradevoli muffe e macchie di umidità. Questo particolare cartongesso è di frequente adoperato al posto del cosiddetto isolamento a cappotto, il quale non è sempre applicabile, soprattutto se sul muro esterno vi sono degli elementi che lo impediscono. È comunemente utilizzato anche per i rivestimenti dei tetti delle abitazioni in luogo delle comuni tegole in laterizio.

  • Camino moderno Perchè non fare del camino già presente in casa un angolo attuale, perfetto ed accogliente? Quest'idea è possibile da realizzare grazie ad un materiale che è molto pratico e facile da usare: il carton...
  • Cartongesso termoisolante Il cartongesso rappresenta un materiale da costruzione molto utilizzato nell'edilizia leggera proprio perché presenta dei vantaggi notevoli rispetto ad altri materiali. Innanzitutto, il cartongesso of...
  • Pannelli sughero Tre sono i materiali per isolamento termico che troviamo in commercio, con diversi vantaggi e diverse applicazioni; isolanti vegetali, minerali e sintetici. Gli isolanti vegetali sono di origine natur...
  • Classico pannello in sughero Che cosa sono i pannelli in sughero? E, soprattutto, a che cosa servono? Innanzitutto il sughero è un materiale naturale che deriva direttamente dal fusto dell'albero, dunque non è assolutamente nociv...

KIT 4 PLAFONIERE FARETTI LED TONDO O QUADRATO DA INCASSO CON ALETTE REMOVIBILI E CORPO IN ALLUMINIO BIANCO DA 6W = 60W PANNELLO LUCE BIANCO FREDDO 6000K O BIANCO CALDO 3500K 390 LUMEN LUNGA DURATA LED DI ULTIMA GENERAZIONE, ULTRA LUMINOSI ED EFFICIENTI CON LED DRIVER

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,25€


Cartongesso coibentato: Consigli sull'installazione

Installazione pannello cartongesso Qualora si possiedano delle nozioni relative al fai-da-te, non è difficile installare personalmente il cartongesso coibentato. Se, invece, non si ha esperienza in questo campo è preferibile rivolgersi ad un esperto, il quale saprà applicare i pannelli di cartongesso con efficienza e professionalità, in modo che l'insieme risulti compatto e stabile. Generalmente le lastre vanno installate su una struttura sottostante in metallo, che bisogna fissare alla parete attraverso dei distanziatori universali. Tra questa struttura ed i pannelli di cartongesso si suggerisce di collocare una lastra di lana di vetro, la quale costituirà un solido basamento. Terminata l'installazione del cartongesso si consiglia di applicare dello stucco lungo i bordi di congiunzione, così da rendere il risultato più omogeneo, uniforme e resistente.



COMMENTI SULL' ARTICOLO