
Il cartongesso isolante termico viene prodotto in appositi pannelli che sono da fissarsi a un appoggio murario, come controparete. In particolar modo, esso viene utilizzato per il rivestimento di quelle pareti non perfettamente verticali, cosiddette "non a piombo" o "fuori squadra"; in questo caso, si procede dapprima a formare un'ossatura con dei pilastrini di metallo resistenti alla compressione, distanziati tra loro per mezzo di appositi spaziatori, circa ogni sessantacinque centimetri. Successivamente, cercando di mantenere il rapporto di cinque spaziatori ogni montante (o pilastrino), si fissa il primo a circa trentacinque centimetri dal suolo e il secondo a circa trentacinque centimetri dal soffitto. È opportuno ricordare che, se il fissaggio dei pannelli di cartongesso isolante termico avviene su una parete "non a piombo", è necessario recidere i distanziatori, al fine di ottenere una parete completamente verticale.
Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c...
Le porte hanno la funzione di chiusura tra un ambiente e un altro ma anche di passaggio da una stanza a un'altra. Negli ultimi anni si è vista l'adozione di numerosi materiali oltre al classico legno ...
Il rivestimento per termocamino è importante perché è proprio l'elemento che permette la completa integrazione del camino con il resto dell'arredamento della stanza e, eventualmente, con la parete in ...
Il cartongesso è formato da gesso, come dice la parola stessa, ma è anche protetto da due fogli di cartone. E' largamente usato in edilizia perché si presta a tante soluzioni. In effetti è molto prati... ![]() | Pannelli Fonoassorbenti Piramidali Correzione Acustica 50x50x6 D25 Pacco Da 20 Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,5€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO