
Le colonne in cartongesso sono composte da quarti di colonna o semicolonne che tendono a formare una struttura solida e resistente. Nei quarti di colonne lungo i profili vengono applicate delle guide che ne permettono l'assemblaggio. L'altezza della colonna dipende da quanti quarti vengono sovrapposti, con la possibilità di tagliarli con un seghetto quando viene raggiunta l'altezza desiderata. Una volta così assemblata, la colonna viene rifinita secondo le esigenze dell'utente e può essere smontata in qualsiasi momento. Oltre alle giunzioni e alle guide è possibile utilizzare anche un collante specifico. Mentre per la sua rimozione basterà semplicemente con un cutter o un taglierino incidere lo strato di stucco all'altezza delle giunzioni che tiene unite le varie semicolonne o i quarti di colonna di cui si compone la colonna in cartongesso.
La copertura del tetto economica può essere realizzata ricorrendo all'utilizzo di differenti materiali. Solitamente le coperture meno costose vengono realizzate con lamine metalliche o realizzate con ...
Case di legno prefabbricate: nella società moderna sono considerate sempre più soluzioni abitative funzionali e pratiche. Sono economiche e rispettano la filosofia dell'eco sostenibilità. Si tratta di...
Le piastrelle rappresentano la base di una casa e di qualsiasi edificio. Esposte all'usura e all'utilizzo quotidiano, sono molto importanti e richiedono una particolare attenzione anche per quel che c...
Il caricabatterie auto è un congegno che non dovrebbe mai mancare negli attrezzi di qualunque meccanico fai da te. Si tratta infatti di uno strumento estremamente utile, dato che permette di ricaricar... ![]() | Connex hv4249 montanti di collegamento, 305 X 200 mm, per 70 X 70 mm in legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,71€ |
Per realizzare e montare una colonna in cartongesso è necessario stabilirne la dimensione e l'altezza. Una volta fatto ciò e con tutti i materiali e gli attrezzi a disposizione bisogna tagliare e quindi adeguare l'altezza dei quarti di colonna all'altezza desiderata. Adesso si potrà procedere col passare il collante aggiungendo dell'acqua al composto così da ottenere una malta omogenea e compatta che non scivoli via dalla cazzuola.
Con l'aiuto della cazzuola e di una spatola bisogna stendere il collante lungo le giunzioni di una delle due semicolonne e cosi via fino a quando non si raggiungerà l'altezza desiderata per poi aggiungere il capitello. Si consiglia mentre si stende il collante di rimuovere con uno straccio la colla in esubero prima che questa si asciughi.Una volta asciutto il tutto si potrà procedere col tingere e rifinire la colonna come meglio si preferisce.
COMMENTI SULL' ARTICOLO