
![]() | DᴇWALT DW088K-XJ Tracciatore di Linee Laser a Croce, Autolivellante Prezzo: in offerta su Amazon a: 126,43€ (Risparmi 174,18€) |
In primo luogo, si prendono le misure e si monta la struttura metallica, alla quale si fisseranno le lastre. I pannelli in cartongesso hanno misure prestabilite: per tagliarle della lunghezza desiderata basterà un semplice taglierino. Si inizia praticando un taglio profondo sul cartone superiore, si spezza il pannello con un colpo secco e infine si taglia il cartone sul lato inferiore. Se si prevedono porte e infissi sarà necessario praticare dei ritagli: in questo caso basterà munirsi di una sega o di un seghetto. Si procede forando un punto lungo la linea di taglio, per facilitare l'inizio della segatura. Il seghetto sarà utile anche a ritagliare dei fori per le prese elettriche e per smussare gli angoli.Se i bordi tagliati si presentano irregolari si potranno rifinire con una pialla.
Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c...
Le porte hanno la funzione di chiusura tra un ambiente e un altro ma anche di passaggio da una stanza a un'altra. Negli ultimi anni si è vista l'adozione di numerosi materiali oltre al classico legno ...
Il rivestimento per termocamino è importante perché è proprio l'elemento che permette la completa integrazione del camino con il resto dell'arredamento della stanza e, eventualmente, con la parete in ...
Il cartongesso è formato da gesso, come dice la parola stessa, ma è anche protetto da due fogli di cartone. E' largamente usato in edilizia perché si presta a tante soluzioni. In effetti è molto prati...
Un altro attrezzo indispensabile quando si tratta di montare pareti fai da te cartongesso è il martello: meglio scegliere quello dalla testa arrotondata. Il martello servirà a spingere i chiodi nel cartongesso. Un metodo alternativo prevede l'utilizzo di viti. In commercio esistono delle viti fatte apposta per il cartongesso, lunghe tra i 25 e i 35 mm, costituite da acciaio inox, con una punta dura e appuntita. Dopo aver montato i pannelli si penserà alle giunture, che vanno riempite di sigillante tramite una spatola da stucco. Alla completa asciugatura del pannello, si lisciano le giunture con della carta vetrata. Adesso la parete in cartongesso è pronta per essere tinteggiata. Se l'effetto che si vuole ottenere è quello di una vera parete in muratura basterà ricorrere allo smalto all'acqua.
Con il cartongesso si possono realizzare diverse soluzioni, oltre alle pareti divisorie. Questo materiale è particolarmente indicato per ricavare spazi impensati negli ambienti della casa: con il fai da te cartongesso si può, ad esempio, creare una cabina armadio munita di porte scorrevoli, oppure realizzare delle pareti attrezzate con apposite nicchie per il televisore, per il videoregistratore, per la console e per l'impianto stereo. Una parete attrezzata può facilmente sostituire ingombranti mobili, creando atmosfere suggestive e romantici giochi di luce attraverso l'uso sapiente di faretti led. Si potranno inoltre prevedere spazi per i libri e per i soprammobili. Anche la cucina può beneficiare di pareti in cartongesso, dove apposite nicchie serviranno a contenere gli elettrodomestici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO