Pannelli cartongesso coibentati

L'isolamento termico e acustico con i pannelli in cartongesso

I pannelli in cartongesso coibentati sono caratterizzati dall'abbinamento con materiali come il polistirene espanso (EPS o polistirolo), lana di roccia, lana di vetro o poliuretano espanso. Rappresentano una soluzione sempre più apprezzata per l'isolamento termico ed acustico dei muri perimetrali e per il tetto delle abitazioni, agendo dall'interno. Sono facilmente installabili, ben lavorabili e leggeri, oltre che economici. Il materiale permette la traspirazione delle pareti evitando la formazione di condensa o di altri problemi causati dall'umidità. Il polistirene estruso (XPS) è molto utilizzato anche per la sua resistenza all'acqua e alla compressione. I pannelli con lana di roccia sono impiegati quando si desidera un maggiore isolamento acustico, oltre che termico.
Installazione di pannelli in cartongesso

HOMCOM Porta Scorrevole Interna in Vetro Smerigliato con Binario B1 e Maniglia per Bagno Cucina Studio Vetro 205x 102.5x 0,8cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 157,95€
(Risparmi 112€)


Pannelli cartongesso coibentati: Posa in opera dei pannelli in cartongesso coibentati

Posa in opera del cartongesso I pannelli in cartongesso coibentati sono spesso usati come alternativa al cappotto termico, posato esternamente all'edificio condominiale. Se però non tutti i condomini sono d'accordo o se la soluzione non è applicabile dal punto di vista tecnico, i pannelli in cartongesso interni sono una valida opzione. Si possono posare con semplice incollaggio, direttamente al muro. Se questo non è completamente a piombo, occorre realizzare una controparete con l'installazione di montanti metallici, di solito di 5x2 cm, fissati a distanze di 60-70 cm, con distanziatori a U che bisogna poi tagliare in modo che i profilati siano completamente verticali. Si applica quindi lo strato fonoassorbente (come la lana di vetro), poi la lastra termoisolante (come il polistirolo) e quindi il pannello in cartongesso. Devono infine essere stuccate le linee di unione tra i vari pannelli.

  • Nicchie in cartongesso Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c...
  • Porta in cartongesso Le porte hanno la funzione di chiusura tra un ambiente e un altro ma anche di passaggio da una stanza a un'altra. Negli ultimi anni si è vista l'adozione di numerosi materiali oltre al classico legno ...
  • Rivestimento termocamino Il rivestimento per termocamino è importante perché è proprio l'elemento che permette la completa integrazione del camino con il resto dell'arredamento della stanza e, eventualmente, con la parete in ...
  • Cartongesso Il cartongesso è formato da gesso, come dice la parola stessa, ma è anche protetto da due fogli di cartone. E' largamente usato in edilizia perché si presta a tante soluzioni. In effetti è molto prati...

Strumento di nastratura per cartongesso in plastica Attrezzo di nastratura per soffitti a parete per disordine multiuso Fai da te Nastro per cartongesso in un solo passaggio e applicazione composta ar

Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,89€



COMMENTI SULL' ARTICOLO