
![]() | Guaina Bituminosa Granigliata, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,55€ |
Chi ha un tetto sulla testa spesso si dimentica che, essendo sempre esposto alle intemperie, rischia di rovinarsi. Tutte le coperture sono composte da una parte soprastante e da una sottostante. La zona che si danneggia più di frequente è quella esterna perché è maggiormente esposta all'usura causata dalle variazioni atmosferiche e dai volatili. Quando il manto si rovina, anche in un solo punto, succede che negli ambienti sottostanti compaiano i primi problemi come il manifestarsi di macchie d’umidità o vere infiltrazioni. Molto di rado invece, è la struttura a subire danni, questo perché viene costruita per durare a lungo e non è soggetta alle sollecitazioni esterne. Per questi motivi si consiglia un'ispezione della copertura, dal manto alla struttura, in modo da controllare lo stato di tutti i suoi componenti. Qualora si notassero delle imperfezioni, è necessario intervenire con una ristrutturazione tetto al fine di evitare i danni provocati dalle falle nella copertura.
Il tetto è comunemente la struttura che va a completare e a ricoprire l'area superiore di un immobile. La sua funzione primaria è proteggere gli ambienti interni dal sole e dagli agenti atmosferici (v...
Le scale retrattili si sono sempre più diffuse negli ultimi anni grazie all'aumento dei fabbricati multipiano che si caratterizzano per altezze costanti e per la presenza del sottotetto abitabile. Inf...
Per evitare che gli agenti atmosferici riducano la protezione della casa è necessario una buona impermeabilizzazione tetti. In effetti, le infiltrazioni d'acqua sul tetto rappresentano il danno maggio...
Le lastre di copertura per tetti possono essere scelte in base alla destinazione d’uso, alla modalità di messa in posa oppure in base al materiale con il quale vengono realizzate. Se fino a qualche an... ![]() | SuperFoil, RadPack, lamina termoriflettente e isolante per termosifoni, risparmia energia, dimensioni: 5 m x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Se dal controllo di manutenzione è risultata la presenza di falle, si può intervenire in qualsiasi momento dell'anno anche se il lavoro è più complesso di una semplice sostituzione delle tegole. In quei casi, infatti, si può costruire una struttura provvisoria sopra il tetto per coprire il cantiere e poter lavorare in tranquillità. L'azione di riposizionamento o di sostituzione delle tegole rotte si limita al rimpiazzo delle parti rovinate e di quelle limitrofe, in modo da assicurare la cura di una zona più ampia rispetto a quella danneggiata. Questa operazione si può fare solo con le tegole e i coppi. Nel caso la copertura sia stata realizzata con pannelli metallici è necessario sostituire aree molto più ampie. L'opera di rifacimento, totale o parziale, del tetto è indicata come lavoro di manutenzione straordinaria e pertanto bisogna seguire il percorso burocratico comunale. Si consiglia di informarsi tramite gli uffici competenti prima di iniziare con i lavori.
Nel caso il lavoro di ristrutturazione tetto sia limitato alla sostituzione di tegole o coppi, il costo varierà a seconda del numero da cambiare, del tipo di tetto, se spiovente o terrazzato, del numero di operai e della tecnica utilizzata per l'intervento. Esistono gli alpinisti che lavorano su corda e hanno un costo giornaliero che varia dagli 800€ ai 1.500€ e sono consigliati per i tetti spioventi e di difficile accesso. In caso di muratori classici si avrà necessità di ponteggi o piattaforme aeree e quindi il prezzo sarà stimato intorno ai 100€/180€ al metro quadro più il costo del ponteggio o noleggio gru. Sui tetti terrazzati e di facile raggiungimento, il costo varia dai 100€ ai 150€ al mq. Nel caso di rifacimento tetto, ossia completo dello smantellamento di quello esistente e successiva ricostruzione del nuovo, il costo oscilla dai 150€ ai 300€ al mq. Per i tetti ventilati sarà necessario aggiungere un 50% in più al mq per l'isolamento. A questi importi sono da aggiungere i costi burocratici, quelli per lo smaltimento rifiuti, per l'installazione dei ponteggi o il noleggio gru, che portano il prezzo non superiore ai 500€ al mq.
COMMENTI SULL' ARTICOLO