![]() | Sistemi anticaduta per tetti e coperture. Manuale per la progettazione e la valutazione dei rischi Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€ (Risparmi 5,1€) |
Gli interventi per la sistemazione del tetto sono sempre molto importanti e richiedono competenza e professionalità. Quando la copertura della nostra abitazione dice "basta", l'intervento non può essere più differito. In primo luogo è necessario rimuovere le vecchie tegole, spesso deteriorate dal maltempo e causa di infiltrazioni piovane. Per un contenimento dei costi è anche possibile sostituire solo quelle rotte, ma nella quasi totalità dei casi le tegole che giungono contemporaneamente alla fine del loro ciclo sono tante e l'intervento su tutto il tetto è preferibile. Dopo la rimozione della copertura vecchia, è il caso di coibentare bene lucernari e comignoli, che sono notoriamente i punti deboli della nostre coperture domestiche. Il passaggio successivo è quello di sostituire l'eventuale guaina polimerica a caldo che impermeabilizza l'opera muraria. Attualmente si sta diffondendo sempre più la posa in opera di pannelli che trasformano la copertura da normale in ventilata garantendo risparmio energetico, fresco d'estate e secco in inverno proprio grazie alla ventilazione garantita in ogni periodo dell'anno. Particolare attenzione deve essere dedicata alla scelta dei materiali.
![]() | TecTake Set di 2 Sedia Sdraio da Esterno con Tetto Pieghevole in Alluminio - Disponibile in Diversi Colori - (2X Blu | No. 401553) Prezzo: in offerta su Amazon a: 80,39€ |
Dicevamo della scelta dei materiali: la diretta conseguenza di questo passaggio è il costo complessivo del lavoro. Ma la sistemazione della copertura della nostra casa è importante per poter parlare di un buon focolare domestico e dunque la scelta di materiali economici porterà all'esecuzione di un lavoro scadente e poco affidabile nel tempo. E' dunque preferibile affrontare una spesa più consistente che però assicuri una durata più lunga permettendoci di ammortizzare al meglio il costo complessivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO