
Una volta scelta la lima giusta si può iniziare a lavorare. Durante l'operazione di limatura bisogna tenere a mente alcuni aspetti, in particolare non bisogna mai limare troppo velocemente per evitare di danneggiare sia il materiale su cui si sta lavorando che la lima stessa. Bisogna inoltre fissare bene con l'ausilio di una morsa il pezzo da lavorare, un eventuale sbilanciamento infatti potrebbe provocare danni oltre che all'oggetto anche all'operatore stesso! La limatura va eseguita premendo soltanto durante l'avanzamento dello strumento e mai durante la fase di ritorno, dove andrà eseguita una pressione minore. Questo movimento è necessario in particolare per la lavorazione dei materiali duri per evitare un eccessivo logorio dei denti della lima. Infine è essenziale tenere sempre la lima pulita e al riparo al fine di prolungarne l'efficienza il più possibile.
Le lime per il legno devono essere scelte in base alla lavorazione che si desidera effettuare perché solo così si ha la certezza di ottenere buoni risultati. Le dimensioni e la forma del manufatto da ...
Il badile, conosciuto molto spesso anche con il nome di pala o vanga, non è altro che un comune attrezzo per il fai da te usato soprattutto in edilizia ed in agricoltura. Se la sua descrizione è abbas...
Quando si chiede una fibra naturale e resistente non si può non pensare alla rafia.La rafia si ricava dalle foglie una pianta, la Raphia, che vive nell'Africa subsahariana, ma anche in Madagascar e in... ![]() | Pialla a Mano - Attrezzo Manuale per Falegname Pialla a Legno Piatto Regolabile, 9 Pollici Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,29€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO