
Il cotto artigianale ha sicuramente un costo più elevato; in Italia si ritrovano vari tipi di cotto fatto a mano. Il cotto toscano, prodotto artigianalmente a Impruneta, ha un colore rosso molto intenso; mentre il cotto umbro, in particolare quello di Castel Viscardo, ha il caratteristico colore rosato dovuto ad un particolare minerale presente nell'argilla. Esiste anche il cotto chiaro, con sfumature bianche. Tale cotto è molto utilizzato in masserie e casolari rustici; infatti se lasciato grezzo è in grado di donare un tocco di antichità. Il cotto siciliano, infine, è il più scuro e resistente.
Quando si parla di gradini in cotto, generalmente si fa riferimento a scale realizzate in muratura rivestite in un secondo momento con pedate e alzate in cotto industriale o di tipo artigianale. Il c...
Le tegole in cotto rappresentano un elemento che ben distingue il paesaggio italiano da quello di tante altre città straniere. Infatti guardando dai tetti di grandi cittadine, come Roma e Firenze si p...
Il cotto è un materiale che si ottiene cuocendo l'argilla impastata con acqua a elevate temperature in apposite fornaci. Le mattonelle in cotto possono avere forme e dimensioni differenti ed è possibi...
In commercio vi sono rivestimenti ceramici di vario genere, che consentono di mettere a punto un gran numero di soluzioni diverse infatti questi materiali comprendono la ceramica vera e propria, il gr... | | Policarbonato piastra UV varie dimensioni, spessori, trasparente (2-20 mm) un'ampia selezione PC incolore alt -intech® (1000 x 600 mm, 3 mm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,5€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO