
![]() | Gardenia Divanetto Tessuto, Grigio Chiaro e Grigio Scuro, 130 x 72 x H 79 Prezzo: in offerta su Amazon a: 199,9€ (Risparmi 20€) |
La Nandina domestica non esprime una rilevante necessità di essere bagnata nel corso dell'intero anno. Andrà, perciò, irrorata con costanza nella stagione estiva, con frequenza di norma settimanale, mentre nei restanti periodi dovrà essere annaffiata con moderazione e solamente quando la terra si presenti asciugata o addirittura disseccata. La fertilizzazione sarà massimizzata nella fase vegetativa, con cadenze più o meno bimestrali, ed interrotta durante la stagione autunnale ed invernale. Sarà consigliabile l'impiego di fertilizzante organico a natura solida, distinto dal rilascio graduale e progressivo, che contenga in prevalenza le componenti potassiche e fosfatiche a discapito della restante macrocomponente azotata, oltre gli opportuni microelementi, tra cui si evidenzia il ferro.
Le azalee sono arbusti robusti, semplici da coltivare. Le piantine possono essere prodotte da seme o da talea. Nel primo caso non si ha la certezza che la varietà che nascerà sia identica alla pianta ...
I rampicanti da balcone consentono di dare bellezza e vivacità a questo spazio esterno. Tra questi c'è l'Edera, un rampicante che può raggiungere i 6 metri d'altezza, tuttavia ci sono varietà a cresci...
Il Ficus benjamin è una delle piante ornamentali più diffuse nelle nostre case che rappresentano, per questa specie, l'habitat ideale per una crescita rigogliosa. Si tratta di una pianta erbacea sempr...
Le margherite appartengono al genere dei Crisantemi, piante perenni che spesso vengono coltivate come annuali. Infatti, oltre al Chrysanthemum indicum ibridi (i classici Crisantemi), la specie più com... ![]() | ANTHURIUM VIOLA IN VASO CERAMICA BIANCO, pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ |
Di notevole vigoria e resistenza, l'ornativo sempreverde non soffrirà condizioni climatiche torride e afose, ne i freddi rigori invernali. Ciò nonostante, l'esposizione continua a temperature sottozero potrà provocare sensibili danneggiamenti al variegato fogliame della pianta. La Nandina domestica, in conclusione, assai raramente sarà interessata da patologie crittogamiche, se non in presenza di eccesso negli annaffiamenti o di errori nella tecnica colturale, oppure da insetti e parassiti animali. Nondimeno, in circostanze particolari, potrà essere attaccata dai nocivi acari, minuscoli ragni che si nutrono usualmente della linfa presente nella pianta arbustiva, perforando e lesionando il suo fogliame. Il contrasto sarà da affidare a specifici accorgimenti naturali o anche a idonei acaricidi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO