
|  | Maison & White Bordi per giardini effetto pietra grigia 5 metri | Confinare con le piante | Hammer In Cobblestone Garden Border | Aiuola & erba | 20 pezzi (5m) 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 24,99€ | 
  Progettare una parete verde vuol dire inserire nei nostri ambienti un elemento straordinario dal punto di vista estetico, ma che apporta anche all'ambiente circostante notevoli benefici. In primo luogo, le pareti verdi migliorano la qualità dell'aria, agendo come un filtro naturale che purifica l'atmosfera e riduce l'inquinamento. Esse agiscono, poi, come un condizionatore d'aria naturale e creano un microclima ideale, bilanciando il livello di umidità dell'ambiente e isolandolo dal calore come dal freddo eccessivo. Una parete naturale, inoltre, funge da barriera al rumore, isolando acusticamente qualsiasi locale. In una città, una parete verde diventa una vera e propria oasi naturale, che serve da rifugio per uccelli e insetti utili, incrementando la biodiversità.  Non ultimo beneficio è quello estetico: nulla batte la natura in quanto a bellezza e una parete verde ben progettata e lussureggiante migliora radicalmente l'aspetto di qualunque edificio, con colori e forme che non passeranno mai di moda. Posta all'interno di una casa o di un ufficio, rende qualsiasi locale squallido e banale un ambiente affascinante e accogliente, aumentando il valore di qualsiasi immobile.
 Progettare una parete verde vuol dire inserire nei nostri ambienti un elemento straordinario dal punto di vista estetico, ma che apporta anche all'ambiente circostante notevoli benefici. In primo luogo, le pareti verdi migliorano la qualità dell'aria, agendo come un filtro naturale che purifica l'atmosfera e riduce l'inquinamento. Esse agiscono, poi, come un condizionatore d'aria naturale e creano un microclima ideale, bilanciando il livello di umidità dell'ambiente e isolandolo dal calore come dal freddo eccessivo. Una parete naturale, inoltre, funge da barriera al rumore, isolando acusticamente qualsiasi locale. In una città, una parete verde diventa una vera e propria oasi naturale, che serve da rifugio per uccelli e insetti utili, incrementando la biodiversità.  Non ultimo beneficio è quello estetico: nulla batte la natura in quanto a bellezza e una parete verde ben progettata e lussureggiante migliora radicalmente l'aspetto di qualunque edificio, con colori e forme che non passeranno mai di moda. Posta all'interno di una casa o di un ufficio, rende qualsiasi locale squallido e banale un ambiente affascinante e accogliente, aumentando il valore di qualsiasi immobile. 
 
 I muri vegetali sono disposti sia all’interno che all’esterno di un’abitazione e tentano di ricreare un approccio tra l’uomo e la natura, soprattutto in quegli ambienti domestici tipicamente cittadini...
               I muri vegetali sono disposti sia all’interno che all’esterno di un’abitazione e tentano di ricreare un approccio tra l’uomo e la natura, soprattutto in quegli ambienti domestici tipicamente cittadini...             L’antracnosi è una malattia delle piante molto aggressiva. Purtroppo è in grado di colpire sia piante da interno che da esterno, ma anche alberi ed ortaggi. Tra gli esemplari più a rischio vanno ricor...
               L’antracnosi è una malattia delle piante molto aggressiva. Purtroppo è in grado di colpire sia piante da interno che da esterno, ma anche alberi ed ortaggi. Tra gli esemplari più a rischio vanno ricor...             Se si ha voglia di costruire un gazebo fai da te, ma non si conoscono i materiali adatti allo scopo, la soluzione più semplice è quella di optare per un kit completo di tutto l’occorrente. Molte ditte...
               Se si ha voglia di costruire un gazebo fai da te, ma non si conoscono i materiali adatti allo scopo, la soluzione più semplice è quella di optare per un kit completo di tutto l’occorrente. Molte ditte...             Per prato si intende il manto erboso ottenuto dalla semina di specifiche erbacee. Vi sono tantissimi tipi di erba per prato, tra le più diffuse sono le graminacee che contano circa 7.500 specie a cui ...
               Per prato si intende il manto erboso ottenuto dalla semina di specifiche erbacee. Vi sono tantissimi tipi di erba per prato, tra le più diffuse sono le graminacee che contano circa 7.500 specie a cui ...            |  | Il giardino dei Finzi-Contini 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 8,07€ (Risparmi 1,43€) | 
  Relativamente facili da istallare, le pareti verdi si avvalgono di pannelli da applicare alle pareti o di strutture autoportanti, come delle cornici o dei vassoi che reggono le piante. Tali strutture vanno colmate con un substrato composto di sfagno, torba e terriccio che viene trattenuto da una fibra vegetale. Ogni spazio avrà la sua soluzione più idonea ed è bene affidarsi al consiglio di un esperto. Poiché le piante hanno bisogno di acqua per sopravvivere, le strutture delle pareti verdi sono generalmente dotate di un impianto automatizzato interno di irrigazione goccia a goccia che le tiene costantemente umide, riducendo l'impatto delle correnti d'aria. I sistemi più efficienti sono quelli a circolo, che riutilizzano l'acqua più volte. In alternativa, per gli spazi che non hanno spazio per i serbatoi o per pareti di ridotte dimensioni è possibile l'irrigazione diretta. Una parete verde è qualcosa di vivo e dunque necessita di adeguata manutenzione: oltre che irrigate, le piante vanno fertilizzate, potate, eventualmente sostituite. Avere una parete verde, insomma, comporta un impegno, come quello di avere un giardino vero e proprio. Le soddisfazioni, d'altra parte sono davvero impagabili.
 Relativamente facili da istallare, le pareti verdi si avvalgono di pannelli da applicare alle pareti o di strutture autoportanti, come delle cornici o dei vassoi che reggono le piante. Tali strutture vanno colmate con un substrato composto di sfagno, torba e terriccio che viene trattenuto da una fibra vegetale. Ogni spazio avrà la sua soluzione più idonea ed è bene affidarsi al consiglio di un esperto. Poiché le piante hanno bisogno di acqua per sopravvivere, le strutture delle pareti verdi sono generalmente dotate di un impianto automatizzato interno di irrigazione goccia a goccia che le tiene costantemente umide, riducendo l'impatto delle correnti d'aria. I sistemi più efficienti sono quelli a circolo, che riutilizzano l'acqua più volte. In alternativa, per gli spazi che non hanno spazio per i serbatoi o per pareti di ridotte dimensioni è possibile l'irrigazione diretta. Una parete verde è qualcosa di vivo e dunque necessita di adeguata manutenzione: oltre che irrigate, le piante vanno fertilizzate, potate, eventualmente sostituite. Avere una parete verde, insomma, comporta un impegno, come quello di avere un giardino vero e proprio. Le soddisfazioni, d'altra parte sono davvero impagabili. 
  Su un giardino verticale può trovare posto qualsiasi tipo di pianta che si coltiverebbe in un giardino normale. Sulla parete della cucina si può progettare una parete di erbe aromatiche o addirittura di ortaggi, fornendo loro un'adeguata struttura di supporto. D'altra parte, come si farebbe per un giardino tradizionale, occorre tenere conto delle condizioni ambientali: l'esposizione, la luce, il clima, l'umidità, la ventilazione. Mentre sulle pareti collocate all' interno, o in zone climaticamente favorevoli, è possibile utilizzare piante tropicali, per le pareti esterne dovremo scegliere piante compatibili con il clima della nostra località. Inoltre, se vogliamo ospitare, sulla nostra parete, piante diverse, dobbiamo accertarci che siano specie compatibili.  Ma quanto costa un giardino verticale? Di certo, un impianto di grandi dimensioni non è economico, ma sono possibili soluzioni alla portata di tutte le tasche, come dei sistemi modulari fatti di piccoli box, o dei semplici supporti in plastica da agganciare alle pareti. Chi vuole realizzare una parete vegetale e godere del benessere provocato dalla vista della natura, ha dunque solo l'imbarazzo della scelta tra una miriade di opzioni.
 Su un giardino verticale può trovare posto qualsiasi tipo di pianta che si coltiverebbe in un giardino normale. Sulla parete della cucina si può progettare una parete di erbe aromatiche o addirittura di ortaggi, fornendo loro un'adeguata struttura di supporto. D'altra parte, come si farebbe per un giardino tradizionale, occorre tenere conto delle condizioni ambientali: l'esposizione, la luce, il clima, l'umidità, la ventilazione. Mentre sulle pareti collocate all' interno, o in zone climaticamente favorevoli, è possibile utilizzare piante tropicali, per le pareti esterne dovremo scegliere piante compatibili con il clima della nostra località. Inoltre, se vogliamo ospitare, sulla nostra parete, piante diverse, dobbiamo accertarci che siano specie compatibili.  Ma quanto costa un giardino verticale? Di certo, un impianto di grandi dimensioni non è economico, ma sono possibili soluzioni alla portata di tutte le tasche, come dei sistemi modulari fatti di piccoli box, o dei semplici supporti in plastica da agganciare alle pareti. Chi vuole realizzare una parete vegetale e godere del benessere provocato dalla vista della natura, ha dunque solo l'imbarazzo della scelta tra una miriade di opzioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO