
![]() | Il paradiso è un giardino selvatico. Storie ed esperimenti di botanica per artisti Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,4€ (Risparmi 3,6€) |
I giardini giapponesi appartengono a diverse tipologie e si distinguono per dimensioni, destinazioni d’uso ed elementi utilizzati nella preparazione. Ad esempio i roji sono destinati a ospitare la cerimonia del tè e si caratterizzano per un’impronta decisamente rustica molto affascinante. Di ridotte dimensioni sono i tsubo-niwa, realizzati nei cortili interni, mentre i karesansui sono giardini rocciosi, dove gli elementi principali sono la sabbia bianca e vari tipi di pietre. Questi giardini giapponesi sono destinati alla meditazione, così come i kaiyu-shiki-teien: questi ambienti si distinguono per il fatto di ospitare paesaggi accuratamente composti collegati tra loro da un percorso fortemente simbolico. In ogni caso si tratta di creazioni basate sull’abbinamento equilibrato e armonico di alcuni elementi naturali fondamentali e l’obiettivo è dare l’impressione che lo spazio si estenda all’infinito grazie a una concezione d’insieme che estende notevolmente la percezione e l'orizzonte visivo dell' osservatore.
L’antracnosi è una malattia delle piante molto aggressiva. Purtroppo è in grado di colpire sia piante da interno che da esterno, ma anche alberi ed ortaggi. Tra gli esemplari più a rischio vanno ricor...
Se si ha voglia di costruire un gazebo fai da te, ma non si conoscono i materiali adatti allo scopo, la soluzione più semplice è quella di optare per un kit completo di tutto l’occorrente. Molte ditte...
Per prato si intende il manto erboso ottenuto dalla semina di specifiche erbacee. Vi sono tantissimi tipi di erba per prato, tra le più diffuse sono le graminacee che contano circa 7.500 specie a cui ...
Per allestire un giardino è necessario avere in mente un progetto unitario. Bisogna considerare gli spazi a disposizione (una piccola aree verde realizzata sulla veranda può essere gradevole se si viv... ![]() | Bonseki® Piccolo Giardino zen da tavolo in legno 20x20 cm, con lanterna giapponese. Personalizzabile, visualizza le opzioni. Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€ |
La progettazione e la realizzazione dei giardini giapponesi si basa sul fatto che ogni minimo elemento e qualunque dettaglio ricreano il mondo della natura e il suo senso d'equilibrio. I principali elementi adottati, che non possono mancare in qualunque giardino giapponese, sono quelli naturali fondamentali, cioè l'acqua, le piante e le rocce. Ognuno di essi ha un significato preciso e deve rispondere a precisi requisiti. L'acqua simboleggia la vita e deve scorrere da est ad ovest seguendo il percorso del sole, mentre le piante devono essere di un verde equilibrato e piacevole nelle diverse tonalità. È necessario che il fogliame sia presente tutto l’anno, mentre in primavera possono fiorire in maniera discreta specie come la camelia, il cornus kausa, il rododendro e l' azalea. Infine le rocce devono essere posizionate in maniera studiata ed essere levigate e di forma rotonda, così da favorire la serenità interiore e un senso di pace e armonia.
Se si vogliono realizzare i giardini giapponesi, è necessario tenere a mente alcuni accorgimenti. Innanzitutto l’acqua deve essere presente sia ferma che in movimento, mentre alle piante verdi (molto apprezzate le felci) bisogna abbinare anche esemplari di bambù e distese di muschio che sostituiscono il classico prato. Infatti le felci sono disponibili in varie dimensioni e prediligono gli spazi ombreggiati, mentre il bambù consente di movimentare il giardino e renderlo vivace. Per evitare il problema delle radici piuttosto invasive si consiglia di coltivare queste piante in vasi privo di fondo. Altre piante immancabili sono l’albero giungo e l’acero giapponese dalla splendida chioma rosso scuro. Altri elementi aggiuntivi, nel caso di giardini di grandi dimensioni, sono quelli tipici giapponesi, come un ponticello e una statua di Buddha. L’illuminazione è data da particolari lanterne in pietra chiamate pergode.
COMMENTI SULL' ARTICOLO