
Come si è detto prima, il sistema delle strisce radianti è uguale a qualsiasi sistema idronico. Ciò significa che le tubazioni raggiungono i collettori che, a loro volta, si distribuiscono alle strisce radianti. La presenza e le dimensioni dei collettori, unitamente alla presenza d'acqua dell'impianto e ai diametri delle tubazioni, sono informazioni fondamentali per la determinazione delle perdite d'acqua dell'impianto e quindi per la scelta delle pompe di circolazione. Un'unica striscia radiante è composta in genere da un minimo di 3 o 4 tubazioni ad un massimo di 10-12. La larghezza della struttura, invece, può variare da mezzo metro a circa un metro mentre la lunghezza è di circa 5 metri. Infine, la potenza termica, emessa e percepita, è determinata dall'altezza alla quale le strisce radianti vengono installate. Il più delle volte si predilige un'altezza di 6-7 metri.
L'impianto di riscaldamento a radiatori è costituito da una caldaia che produce acqua calda che viene immessa nella tubazione dell'impianto di riscaldamento. A sua volta la caldaia viene alimentata da...
I radiatori ultrapiatti sono dei pannelli radianti in materiale ceramico, che grazie alla loro superficie radiante emanano calore per irraggiamento, evitando il formarsi di moti convettivi e spostamen...
Per ottenere non solo un ambiente riscaldato, ma anche un ambiente colorato si possono comperare dei radiatori colorati per tutta la casa. Il prezzo è superiore del 30- 40% rispetto ai radiatori bianc...
Caloriferi, radiatori o termosifoni, che li si voglia chiamare, essi sono un elemento fondamentale per il riscaldamento della propria abitazione e, perché no, anche di stile. Inoltre, scegliere il giu...
COMMENTI SULL' ARTICOLO