
![]() | MQING Espositore per Scaffalature Mobili da Parete in Legno A Parete con Supporto per Soggiorno/Camera da Letto/Bagno/Angolo Cottura E Corridoio (Color : Pink) Prezzo: in offerta su Amazon a: 92,7€ |
Dopo aver creato il progetto della cucina in muratura rustica si può procedere alla sua realizzazione, partendo dalla struttura. Allo scopo è possibile utilizzare mattoni in tufo, più pesanti e resistenti sia a sorreggere il peso che a sopportare l'umidità tipica di una cucina e mattoni in cemento, resistenti ed economici. In questi ultimi è possibile inserire sbarre di ferro per renderli ancora più resistenti. Si consiglia di utilizzare i mattoni di cemento nella parte esterna, mentre con quelli in tufo si possono creare i muri divisori interni. Le misure sono quelle del progetto, si devono creare le nicchie per i fornelli, il lavabo, la lavastoviglie e il forno, se non si prevede l'inserimento di una cucina di libera installazione che abbia già annesso il forno. A posizionamento completato si deve procedere a livellare e intonacare la superficie. A questo punto si può rivestire con dei mattoni d'argilla o delle piastrelle dallo stile adatto ad una cucina.
Uno dei principali vantaggi del fai da te riguarda il fattore economico. Nella costruzione di una cucina in muratura fai da te questo vantaggio è ancor più evidente. Le cucine in muratura, infatti, so...
La motivazione a realizzare una cucina in muratura moderna, all'interno di una casa, viene sovente dai vantaggi legati alla durata nel tempo, sicuramente superiore rispetto ad una cucina costruita in ...
Una cucina finta muratura rappresenta una valida soluzione alternativa ai tradizionali modelli in muratura. Infatti questi elementi presentano un aspetto molto simile alle cucine in muratura, tuttavia...
Partiamo con le cucine italiane classiche. Queste non passano mai di moda e sono principalmente delle cucine in legno, sia esso chiaro, sia scuro. Sono più adatte per una casa che presenta di per sé u... ![]() | Dizionario delle cucine regionali italiane Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,55€ (Risparmi 3,45€) |
Dopo aver realizzato la struttura della cucina in muratura rustica è necessario intonacarla e livellarla per bene. È necessario aspettare qualche giorno per far sì che sia la malta tra i mattoni che l'intonaco si asciughino bene. Se si procedesse a rivestire immediatamente la struttura si avrebbero successivamente dei problemi di posa. A questo punto si può procedere al rivestimento scegliendo dei mattoni rossi di argilla, molto rustici, o lastre di legno, molto facili da installare, impregnate del mordente che si preferisce. Nel primo caso sarà necessario usare una malta antimuffa per fissare i mattoni, nel secondo caso si dovranno effettuare fori con un trapano e fissare le travi con delle viti. L'applicazione deve essere fatta solo all'esterno della struttura, all'interno sarà sufficiente passare una mano di fissativo e di pittura antimuffa.
Il rivestimento della cucina in muratura rustica può essere scelto sulla base dei propri gusti. In genere la finitura in legno è quella più usata. A volte si preferisce un aspetto molto rustico, utilizzando mordenti classici come noce, mogano o ciliegio. È possibile dare una nota moderna utilizzando ante lucide di legno, come frassino o abete, abbinata a pensili di legno laccate nei colori pastello del panna o del glicine. Dopo aver deciso il tipo di anta da fissare si può procedere a forare la muratura ormai asciugata con un trapano. In genere le ante sono già fornite con i fori e le cerniere, sarà sufficiente appoggiarle alla muratura fissare con una matita i buchi da eseguire e poi procedere a forare con un trapano e una punta adatta a forare i mattoni. Dopo aver eseguito i fori si può procedere a fissare le ante, che possono essere a singola o a doppia sezione. È possibile anche lasciare vani a giorno, utilizzando mensole o piccole tende che oltre ad abbellire permettono di nascondere il contenuto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO