
![]() | Cedolare secca sugli affitti Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,1€ (Risparmi 7,9€) |
L'amministratore di condominio deve svolgere tutti i compiti che riguardano lo stabile da lui amministrato. Deve riunire l'assemblea composta da tutti i condomini periodicamente, almeno una volta all'anno, disciplinare l'uso delle cose comuni, redigere l'anagrafe condominiale e conservare tutti i documenti relativi alla sua attività. Tutta la documentazione relativa al suo ruolo deve essere consegnata una volta che viene revocato l'incarico. Questo può avvenire tramite delibera dell'assemblea. Dopo un anno se l'incarico non viene revocato si considera tacitamente rinnovato. Ogni amministratore ha diritto ad un compenso per l'attività svolta.
L'amministratore di condominio è la figura cardine nei complessi residenziali con più di otto condòmini e può essere interno o esterno. Diventare amministratore del proprio condominio risulta essere u...
Gestire un condominio senza amministratore non è un'impresa impossibile: è, infatti, una soluzione possibile e auspicabile soprattutto se si tratta di uno stabile di piccole dimensioni nel quale è pos...
Le spese condominiali sono quelle spese sostenute per pagare dei servizi comuni, ad esempio l'illuminazione del palazzo, la manutenzione del giardino, la pulizia delle parti comuni, un eventuale custo...
COMMENTI SULL' ARTICOLO