
![]() | Wolfcraft 6931000 - Set per la posa Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,06€ |
I pavimenti in linoleum per essere posati necessitano di un pavimento preesistente o di una soletta in cemento. Il fondo deve essere pulito e liscio e non devono esserci crepe o problemi di livellatura. Per sapere quanto rotolo acquistare basta suddividere i metri quadri da coprire per i metri quadri che coprono ogni singolo rotolo, la quantità di colla ci verrà consigliata dal rivenditore. Una volta scelto il punto di partenza stendiamo il primo rotolo, aiutandoci con una stecca e un cutter, tagliamo la lunghezza del rotolo conservando 15 -20 cm in più, che poi andranno risvoltati sulla parete come zoccolo. E' consigliabile effettuare il taglio su una tavoletta di legno. Alzare il telo per i 2/3 e con l'aiuto di cazzuola e spatola dentata, stendere la colla sul fondo, lasciar scivolare il telo lentamente, se ci sono eventuali bolle d'aria massaggiare con il palmo della mano. Quando si saranno stesi tutti i teli si potrà passare a ripiegare ed incollare la parte in eccesso per lo zoccolino.
I battiscopa in gres porcellanato sono fra quelli più richiesti attualmente sul mercato. Consentono di effettuare una messa in posa facilitata con l'utilizzo di specifiche malte o colle e nel corso de...
Il parquet prefinito flottante è caratterizzato da listoni già verniciati o lamati. Ogni listone è formato da più strati di supporto assemblati in legno povero massiccio oppure impiallacciato, ricoper...
Le pavimentazioni per piscine sono il modo migliore con cui si può personalizzare questo ambiente e il bordo della vasca: infatti si ha a disposizione un'ampia scelta tra diversi materiali che offrono...
I pavimenti in vetrocemento sono detti anche in vetromattone perché sono dei veri e propri mattoni che vengono realizzati con un processo particolare e vengono installati come tutti gli elementi del l... ![]() | Sika 436247 Level 110 - Ammortizzatore per pavimento autolivellante per interni ed esterni, 25 kg, colore: Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,11€ (Risparmi 12,88€) |
Se si sceglie di installare il pavimento in linoleum a quadri, la prima cosa da fare è la misurazione dei metri quadri e l'acquisto del materiale. Quando ci si è assicurati che la superficie sia pulita e priva di crepe si può procedere con la posa vera a propria. Per avere la certezza di posare i quadrati correttamente procedere alla squadratura della superficie, tracciando con un gessetto o con una matita due linee che faranno da guida durante la posa dei pavimenti in linoleum. Con l'aiuto della cazzuola stendere la quantità necessaria di colla e posare i primi 4 quadri, attorno all'intersezione delle due linee tracciate. Durante la posa del pavimento in linoleum è possibile scegliere due metodi, il primo prevede di posare il pavimento in linoleum seguendo una linea circolare attorno ai primi 4 quadrati posati. La seconda alternativa prevede di riempire una sezione alla volta. L'ultima operazione consiste nel rifinire i lati della stanza dove i quadri sono spezzati, basterà poggiare un primo quadro e ritagliarlo a filo del muro e continuare così siano al completamento della stanza.
I pavimenti in linoleum vanno puliti regolarmente con l'utilizzo di una bacinella di acqua tiepida a cui va aggiunto del detergente neutro per pavimenti, per il lavaggio è bene utilizzare un panno morbido ben strizzato, sebbene il linoleum sia impermeabile. Il prolungato contatto con l'acqua e il detergente può provocare fastidiose macchie antiestetiche. Se si dovessero formare delle macchie sul pavimento basterà strofinare con un panno inumidito, se questo non dovesse bastare è possibile utilizzare dei dischi di nylon. Infine una volta ogni uno o due anni, nel caso di superfici con grandi passaggi, si procederà ad una pulizia più profonda utilizzando una macchina spazzolatrice, con i suoi feltrini provvederà a rimuovere la quantità di sporco residuo che si formerà nelle porosità del pavimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO