
![]() | Lampadario In Vetro Cristallo Con 6 Punti Luce, Lampadine LED, Gocce Decorative, Ideale Per Salone, Soggiorno 58 x 58 x 59 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 69€ |
Nel corso degli anni '80 le lampade a fluorescenza si sono molto diffuse nelle case degli europei. Queste lampade infatti hanno un consumo di energia elettrica inferiore rispetto a quelle classiche lampadine a incandescenza, grazie al diverso metodo con cui viene prodotta la luminosità. Le vecchie lampadine consentono di trasformare in luminosità circa il 5% dell'energia assorbita; le lampade a fluorescenza invece convertono in luce circa il 25% dell'energia assorbita, quindi permettono di utilizzare cinque volte meno energia rispetto alle lampadine classiche, a parità di luce prodotta. Inoltre i tubi riempiti di gas nobile hanno minori sollecitazioni rispetto al filo di tungsteno contenuto nelle lampadine, cosa che ne permette un uso più prolungato nel tempo, senza guasti o rotture. Negli ultimi anni si stanno sostituendo le lampade a fluorescenza perché si sono evidenziati ampi problemi nello smaltimento dei tubi al neon, in quanto oltre al gas nobile contengono anche minime quantità di mercurio, sostanza particolarmente tossica.
Chiunque voglia arredare con gusto la propria casa deve valutare con cura la scelta dei complementi d'illuminazione.Sul mercato ce ne sono davvero tanti, adatti ad incontrare tutte le esigenze. Tra qu...
Decorativa e preziosa, la lampada da tavolo design valorizza tutto l'ambiente abitativo, donando un'atmosfera intima e soft. Il design che contraddistingue questo complemento d'arredo è moderno e raff...
Esistono molte tipologie diverse di lampada da tavolo in quanto si tratta di un complemento d'arredo che, nel corso del tempo, ha conquistato uno spazio sempre più ampio sugli scaffali dei negozi spec...
I sistemi di illuminazione della casa devono essere frutto di un accurato progetto realizzato da professionisti, che permetta di creare delle fonti di luce artificiale, dirette a migliorare e valorizz... ![]() | Vicloon G4 Lampada Alogena, G4 Lampadine Luce, 20W Luce Calda, DC/AC 12V G4 Presa Lampadine - 20 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ (Risparmi 5€) |
Nonostante le problematiche correlate allo smaltimento delle lampade a fluorescenza esauste, oggi questo tipo di illuminazione è ancora molto sfruttato in diversi ambiti. Le lampade a fluorescenza si utilizzano ampiamente in ambito industriale, negli impianti di grandi dimensioni ma anche negli uffici. La luce emessa da queste lampade è particolarmente piacevole e il risparmio energetico che consentono si fa sentire maggiormente più lungo è il periodo del giorno in cui si mantengono accese le luci. Inoltre sono stati fatti molti passi avanti rispetto ai primi modelli di lampada a risparmio energetico. Le vecchie lampade di questo tipo infatti necessitavano di un certo tempo dopo l'accensione per emettere la corretta quantità di luce. Oggi invece si possono trovare in vendita lampade a fluorescenza che si illuminano subito, consentendone un uso più diffuso.
I prezzi delle lampade a fluorescenza che si possono trovare sul mercato sono abbastanza vari; questo perché oggi sono disponibili vari modelli di lampade di questo tipo, che si prestano ad un utilizzo veramente versatile. Le meno costose sono le lampade a tubo, dette anche lampade al neon, di forma lineare o rotonda. Un tubo di medie dimensioni costa anche meno di 10€. Ci sono però tubi al neon di vario genere, ad esempio che mettono luce adatta alla coltivazione in serra, o per illuminare un acquario; in questi casi il costo sale, fino a varie decine di euro per i modelli più sofisticati lunghi solo 25-30 cm. Le lampadine a fluorescenza compatte hanno un costo maggiore rispetto ai tubi lineari, un modello classico adatto alla casa costa anche più di 10 €. Se si sostituiscono tutte le lampadine ad incandescenza di una casa con modelli a fluorescenza il costo iniziale dell'operazione può essere particolarmente alto. Conviene però ricordare che il costo iniziale maggiore viene facilmente ammortizzato dalla minore spesa energetica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO