
Il rastrello è uno strumento polifunzionale che si presta a diversi scopi. La sua dentatura permette un'ottima sarchiatura del terreno, operazione importante per attivare la respirazione delle radici delle piante quanto per evitare che la terra, compattandosi eccessivamente, perda la sua funzione drenante. Un terreno che non viene periodicamente sarchiato è soggetto a pericolosi ristagni, specie nelle stagioni piovose. Ciò, a lungo andare, potrebbe compromettere seriamente la salute delle piante. Il rastrello risulta molto utile anche per cospargere terricci al suolo prima della semina, raccogliere le foglie cadute durante l'autunno o accumulatesi dopo la potatura, radunare la paglia o il fieno lasciati essiccare nel periodo estivo, eliminare le erbacce dal giardino e raccogliere castagne o altri frutti caduti dai rami.
Il sarchiatore, come suggerisce la stessa denominazione, è utilizzato per un'operazione chiamata sarchiatura. Essa consiste nel rivoltare e smuovere il terreno, sia nei vasi sia in giardino, in modo d...
Il martello pneumatico è caratterizzato da determinate peculiarità che comportano un certo utilizzo di questo strumento per non incorrere in pericolosi danni alla salute. Si tratta di un attrezzo estr...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
Il martello è uno strumento per il bricolage e per le attività fai da te, utilizzato per battere colpi su materiali di diversa natura. Solitamente possiede una massa che non supera il peso di un chilo... ![]() | SPACCALEGNA DOCMA 6,2 TN VERTICALE MONOFASE HP 3 2,2 KW Prezzo: in offerta su Amazon a: 654€ |
I vari tipi di rastrello si prestano a diverse esigenze. Quello realizzato in legno presenta una dentatura meno aguzza rispetto a quello in metallo ed è pertanto indicato per operazioni semplici, come la rimozione delle foglie secche cadute in giardino o la pulizia dei viali alberati durante i mesi autunnali. Si presta meglio ai lavori di giardinaggio da fare in vaso o in cassetta. Migliore l'efficienza del rastrello in plastica che, oltre ad avere un'impugnatura più ergonomica, è anche indicato per praticare dei fori nel terreno prima della semina. Chi trascorre molte ore in campagna o nell'orto, tuttavia, sceglierà il rastrello di metallo, la cui robustezza lo rende versatile su qualunque tipo di terreno. Questo strumento, oltre alle operazioni più semplici sopra descritte, può servire a sarchiare la terra per prepararla alla coltivazione, ma anche a estirpare le radici delle piante infestanti e modellare il terreno.
È importante sottolineare che esistono diverse dentature del rastrello. Se il pettine è dotato di rebbi paralleli, particolarmente affilati, sarà più idoneo alla sarchiatura della terra coltivabile. Se, invece, la dentatura si presenta alternata, ossia con un dente lungo seguito da uno corto e così via, l'attrezzo potrà essere usato per creare solchi di diversa profondità o per modellare terreni ondulati. Il rastrello dai denti lunghi e sottili, che rendono il pettine simile alla base di una scopa, è particolarmente indicato per raccogliere foglie e frutta secca caduta dagli alberi. Chi ha un grande orto o trascorre molto tempo in campagna potrà comunque servirsi di un rastrello multiuso, con il manico estraibile al quale possono essere applicate, di volta in volta, dentature diverse. In questo modo sarà possibile creare l'attrezzo giusto per ogni occasione. Per quanto riguarda le problematiche connesse all'usura, si consiglia di lasciare i rastrelli di legno in luoghi asciutti, onde evitare che l'umidità li faccia marcire. Contro la ruggine sono consigliati i rastrelli di zinco, materiale meno soggetto a corrodersi rispetto al ferro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO