
![]() | TEENO Fresatrice verticale elettrica 1200W fresa legno pantografo + set 12 frese Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,99€ (Risparmi 56,01€) |
Una betoniera autocaricante permette di realizzare nei pressi del cantiere l'impasto cementizio necessario al lavoro, senza dover ricorrere a malte premiscelate, molto più costose e di qualità inferiore. Inoltre con l'utilizzo di questa macchina è possibile produrre la quantità di materiale strettamente necessaria al lavoro da eseguire, e in questo modo si risparmiano gli sprechi e si riducono i costi. La presenza di una betoniera autocaricante nel cantiere fa si che, in caso occorrano piccole quantità di impasto, esso sia direttamente prodotto sul posto, senza dover effettuare viaggi di rifornimento, per modeste quantità. Le sue 4 ruote motrici e la compattezza la rendono adatta anche a lavorare in spazi stretti e impervi, e la possibilità di muoversi su strada le permettono di raggiungere autonomamente il cantiere.
Il badile, conosciuto molto spesso anche con il nome di pala o vanga, non è altro che un comune attrezzo per il fai da te usato soprattutto in edilizia ed in agricoltura. Se la sua descrizione è abbas...
Quando si chiede una fibra naturale e resistente non si può non pensare alla rafia.La rafia si ricava dalle foglie una pianta, la Raphia, che vive nell'Africa subsahariana, ma anche in Madagascar e in...
Il piccone è un attrezzo ad esclusivo uso manuale, utilizzato soprattutto in agricoltura e nel giardinaggio con lo scopo di spezzare i terreni molto duri e le rocce. È formato sostanzialmente da due p...
La chiave a brugola è una chiave meccanica dal caratteristico profilo esagonale, ha molti nomi ed è uno strumento di uso quotidiano. E' conosciuta anche come testa esagonale o chiave zeta o anche alle...
La betoniera autocaricante ha un elevato costo e ciò ne rende limitata la diffusione tra le piccole e medie imprese, le quali preferiscono ricorrere al suo noleggio in caso di necessità. Il costo del noleggio si aggira tra i 25 e i 45 euro all'ora, in proporzione alla capacità di carico della macchina che può andare dai 2 ai 10 metri cubi.Il costo per un macchinario nuovo è generalmente superiore ai 25.000 euro, e ciò impedisce a molte aziende il suo acquisto, in quanto comporterebbe l'immobilizzazione di un ingente capitale. Diverso è il discorso per l'usato. Sono tanti i modelli presenti sul mercato, anche se occorre verificarne l'effettivo stato di funzionamento, in quanto molti di essi sono esemplari con più di 20 anni di vita. Anche la manutenzione di questi macchinari è molto dispendiosa e questo, sommato ai costi, rende molto più conveniente il ricorso al noleggio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO