
![]() | Dima Flessibile per Fresatura Sagomata e Copiatura Legno Arancione - D x I x L 18X18 / L 2000 - Frese Fraiser Prezzo: in offerta su Amazon a: 161,65€ |
In commercio esistono diverse tipologie di amperometri. Quelli classici che si occupano solamente di misurare il voltaggio di un circuito elettrico; quelli più sofisticati che hanno una serie di accessori utili per misurare diverse grandezze, tra cui il voltaggio, l’amperaggio, la frequenza e la temperatura.Sostanzialmente un amperometro non è altro che una piccola scatola di plastica su cui vengono collegati dei punteruoli che servono, mediante il contatto con cavi o elementi in cui passa corrente, per la misurazione della quantità elettrica.Ce ne sono di vari modelli e di varie marche, con molte caratteristiche per ogni genere di misurazione. Chi è interessato all'acquisto di tale strumento deve valutare bene ciò che si sta acquistando. Infatti comprare un prodotto scadente potrebbe gravare sulla propria salute.
Il badile, conosciuto molto spesso anche con il nome di pala o vanga, non è altro che un comune attrezzo per il fai da te usato soprattutto in edilizia ed in agricoltura. Se la sua descrizione è abbas...
Quando si chiede una fibra naturale e resistente non si può non pensare alla rafia.La rafia si ricava dalle foglie una pianta, la Raphia, che vive nell'Africa subsahariana, ma anche in Madagascar e in...
Il piccone è un attrezzo ad esclusivo uso manuale, utilizzato soprattutto in agricoltura e nel giardinaggio con lo scopo di spezzare i terreni molto duri e le rocce. È formato sostanzialmente da due p...
La chiave a brugola è una chiave meccanica dal caratteristico profilo esagonale, ha molti nomi ed è uno strumento di uso quotidiano. E' conosciuta anche come testa esagonale o chiave zeta o anche alle...
Volendo misurare la corrente alternata di un determinato circuito, utilizzando un comune amperometro occorre interrompere il circuito per poi ricollegarlo in serie all’amperometro. Se ciò non fosse possibile, ad esempio in industrie o in ospedali, per non interrompere il circuito si utilizza l’induzione elettromagnetica. Una data corrente alternata che percorre un dato cavo, genera intorno ad esso un campo magnetico. Dunque se si pone un cerchio attorno al cavo, la variazione del campo magnetico genera una tensione all’interno del cerchio. La pinza amperometrica si basa su tale principio e ricava l’intensità di corrente, tramite calcoli, dal valore della tensione creatasi nel cerchio. Come ogni strumento, un amperometro ha una sua sensibilità e una sua portata. In genere quelli commercializzati hanno una portata di 600 volt.
La pinza amperometrica è acquistabile presso i centri specializzati che trattano strumenti tecnici professionali. Il costo di tale strumento è vario tanto quanto è varia la disponibilità di prodotti che spazia da una linea economica, alla linea professionale. Un modello economico non è sempre conveniente poiché risulta non affidabile ed inoltre tende a rompersi facilmente. Spostandosi sulla linea semi professionale, vi sono delle pinze amperometriche precise e affidabili, le quali hanno un costo medio alto che si aggira attorno a 100 euro. Infine le pinze amperometriche professionali, precisissime hanno un costo che va dai 300 ai 400 euro, poiché sono più sofisticate rispetto agli amperometri classici e consentono di misurare sia la corrente alternata, sia la corrente continua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO