Lavatrice

La lavatrice

La lavatrice è oggi un elettrodomestico che si può sicuramente definire indispensabile per lavare i vestiti e tutta la biancheria casalinga. Da quando esiste la lavatrice, o meglio da quando essa è diventata alla portata di tutti, le abitudini domestiche della famiglia sono completamente cambiate, semplificando la vita delle casalinghe e rendendo più semplice e veloce la pulizia dei propri vestiti. Le lavatrici, infatti, lavano, smacchiano e strizzano con la possibilità di cambiare o combinare i programmi in maniera differente in base alle proprie esigenze o in base al tipo di capo che si intende lavare. Alcuni modelli, definiti con il termine più appropriato di lavasciuga, permettono di asciugare i capi una volta lavati, evitando in questo modo non solo il lavaggio manuale ma anche di dover stendere i panni. Ultimamente, poi, il mercato si è arricchito di tanti nuovi modelli.
Lavatrice con carica frontale

Hoover Link HL 14102D3-01 Lavatrice, 10Kg, 1400 giri/min, A+++

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€
(Risparmi 250€)


Come scegliere correttamente la lavatrice adatta

Scegliere correttamente la lavatrice più adatta alle proprie esigenze spesso si può rivelare un'operazione più complicata di quanto di possa pensare. Questo avviene soprattutto perché esiste una gamma molto ampia tra cui poter scegliere. Vi sono comunque dei parametri che è bene tenere in considerazione per restringere il campo e fare la scelta giusta. Occorre, innanzitutto, prendere bene le misure dello spazio che si ha a disposizione per collocare la lavatrice, specialmente se non si tratta di una sostituzione ma di un'installazione "ex novo". Normalmente si opta sempre per i modelli standard (con profondità di 60 cm) ma esistono anche quelli salvaspazio, di dimensioni ridotte. Il risparmio energetico è un altro fattore indispensabile in quanto la lavatrice grava non poco sulle spese elettriche della famiglia su ogni bolletta. Ideali sono i modelli con la tripla classe A in fase di lavaggio e la classe A per quella di centrifuga.

  • esempio di lavatrice Le lavatrici a doppio ingresso sono dotate non solo dell'attacco per l'acqua fredda ma anche di quello per l'acqua calda che verrà riscaldata tramite una caldaia a metano, a pellet o con un sistema a ...
  • Lavasciuga Hotpoint di Ariston I vantaggi da valutare quando si deve scegliere fra l'acquisto di una lavasciuga oppure di un'asciugatrice sono tanti. Nel primo modello, infatti, riunendo un un solo elettrodomestico due funzionalità...
  • Vasto assortimento di ricambi di elettrodomestici Per acquistare i ricambi per elettrodomestici occorre rivolgersi sempre a negozi specializzati. Tutti i brand di elettrodomestici, infatti, consigliano di acquistare esclusivamente ricambi originali c...
  • Sapone marsiglia scaglie detersivo Il detersivo della lavatrice fai da te può essere realizzato acquistando tutto il necessario e preparandolo come una qualsiasi ricetta. Occorre una pentola abbastanza capiente, acqua, una tavoletta di...

Samsung NV70M2341RS Forno elettrico 70 L 1700 W Nero, Acciaio inossidabile A

Prezzo: in offerta su Amazon a: 419€


Come funziona la lavatrice

Il funzionamento della lavatrice è relativamente semplice. L'acqua, unita con il detersivo ed eventualmente con l'ammorbidente, è l'elemento indispensabile per far funzionare questo elettrodomestico. Il funzionamento vero e proprio si basa sulla cosiddetta tecnica dell'ammollo. I vestiti all'interno, infatti, sono immersi in acqua e detersivo. L'acqua viene riscaldata fino alla temperatura prevista dal programma scelto con una resistenza interna, mentre un termostato pensa alla sua regolazione. Il cestello ruota e proprio questo movimento serve ad eliminare lo sporco. Alcuni modelli di lavatrice prevedono un funzionamento mediante il cosiddetto lavaggio a pioggia ovvero con un forte getto di acqua e detersivo che dall'alto colpisce i panni che si trovano nel cestello. Diverse sono le fasi di lavaggio in lavatrice: il prelavaggio, il riscaldamento dell'acqua, il lavaggio, il risciacquo e la centrifuga.


I vari tipi di lavatrice in commercio

Ingresso filtro lavatrice I modelli di lavatrice in commercio sono davvero tantissimi, atti a soddisfare le esigenze di tutti e, bisogna dirlo, anche a confondere le idee di chi non sa bene quale prodotto scegliere. I tipi di lavatrice sono principalmente due e si differenziano per la modalità di carico (ovvero di inserimento dei vestiti). Esistono, infatti, le lavatrici con carica frontale, ovvero le classiche con oblò posto frontalmente e quelle con carica dall'alto, ovvero dotate di apertura nella parte superiore. Le prime sono sicuramente più larghe ed ingombranti ma hanno, allo stesso tempo, maggiori capacità di carico. Le seconde sono spesso meno larghe e adatte come soluzioni salvaspazio. Esistono, poi, le lavatrici analogiche e quelle digitali. Le prime sono più grezze ed offrono meno informazioni sul lavaggio. Sul display delle seconde sono tutte visibili.


L'installazione e la manutenzione corretta della lavatrice

Ci sono dei luoghi appositi in casa dove è possibile procedere con l'installazione della lavatrice. La scelta dipende essenzialmente dalle dimensioni della lavatrice, dalla posizione degli scarichi e carichi per permettere all'acqua di entrare e uscire dalla lavatrice e dalla presenza di prese di allaccio alla corrente elettrica. L'installazione va fatta da un tecnico a cui si può anche chiedere di calibrare i piedini per un funzionamento ideale. La manutenzione della lavatrice è indispensabile per mantenerla efficiente. Quella ordinaria si può effettuare da soli e prevede un trattamento anticalcare periodico da effettuarsi con prodotti appositi o inserendo un cucchiaio di bicarbonato ad ogni lavaggio. Importante effettuare di tanto in tanto un ciclo a vuoto igienizzante a 90 gradi con due bicchieri di aceto. La manutenzione straordinaria (filtro, resistenza, guarnizione, cinghia di trasmissione) è meglio, invece, affidarla periodicamente ad un tecnico specializzato.


Lavatrice: Dove acquistare la lavatrice e relativi i prezzi

Acquistare una lavatrice non è assolutamente una cosa complicata. I negozi specializzati in elettrodomestici non mancano e sono davvero alla portata di tutti. L'ideale è sicuramente rappresentato dai grandi centri commerciali, dove spesso si può approfittare di buone offerte e dove i prezzi sono relativamente più abbordabili rispetto alla piccola e media distribuzione. Altro canale d'acquisto importante è la rete internet. Acquistando su siti specializzati (come ePrice, Amazon o Ebay) si può usufruire di prezzi più bassi anche se bisogna sempre valutare l'importo richiesto per la spedizione che spesso influisce non poco sul prezzo finale dell'elettrodomestico. Per quanto concerne i prezzi, i modelli più economici partono oggi da un minimo di 160 euro (ad esempio il modello Beko WB10805IT) per arrivare alle lavatrici più avanzate il cui costo supera anche i 1.000 euro (ad esempio il modello Miele WKG 130).



COMMENTI SULL' ARTICOLO