
![]() | 1 pezzo di espanso schiumogeno pistola a spruzzo sigillante erogazione strumento di applicazione isolante in poliuretano Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
La loppa (o scoria) d'altoforno è un sottoprodotto proveniente dalla produzione della ghisa: si tratta di una scoria liquida di composizione simile a quella del cemento Portland. La loppa acquisisce caratteristiche idrauliche se viene raffreddata bruscamente appena uscita dall'altoforno, e viene successivamente trasformata in granuli porosi con una struttura vetrosa, detti loppa granulare, che vengono macinati ottenendo una polvere fine come quella del cemento. Se non subisce tale trattamento, il suo comportamento è quello di un materiale inerte. Il vantaggio principale della loppa macinata è di indurire se mescolata con acqua anche se in assenza di calce: il processo è lento, ma comporta una caratteristica positiva rispetto ai materiali con attività pozzolanica. Nell'edilizia, la loppa è utilizzata per la preparazione del cemento d'altoforno che, in base alla percentuale di questa sostanza, si distingue in tre sottotipi: CEM III/A (dal 36% al 65%), CEM III/B (dal 66% all'80%) e CEM III/C (dall'81% al 95%).
Se si vuole sostituire il rivestimento del pavimento senza dover rimuovere quello esistente, la soluzione migliore è quella di adottare una miscela autolivellante. Infatti, aggiungere un rivestimento ...
L'ancoraggio chimico è un procedimento basato sull'idea di fissare una barra metallica ad una muratura in cemento mediante una particolare colla rigida, invece che per incastro o attrito. Le resine ut...
Il cemento armato, conosciuto anche con il nome di calcestruzzo armato, è il materiale essenziale con cui si realizzano le opere civili. Le abitazioni moderne si ergono su di esso, dato che le fondame...
Le caratteristiche delle mattonelle in cemento comprendono, prima di tutto, una notevole durezza ed un'alta resistenza ai carichi. Inoltre il materiale resiste bene all'abrasione e quello di ottima qu...
Grazie alla presenza della loppa, il cemento siderurgico presenta alcune caratteristiche che lo rendono più funzionale rispetto al Portland. Innanzitutto, una minore presenza di cemento Portland determina un minore sviluppo di calore: i componenti del clinker che producono più calore sono l'alluminato tricalcico e il silicato tricalcico, che si trovano in una percentuale esigua. Dunque il cemento siderurgico è ottimo per dighe e platee di fondazione, quindi in opere che necessitano un getto massivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO