Mosca dell olivo

Come si presenta la mosca dell'olivo

La mosca dell'olivo chiamata anche Bactrocera oleae è considerata il principale problema da affrontare nella produzione di olio di oliva. Le larve per nutrirsi scavano gallerie all'interno dei frutti, pregiudicano così sia la quantità che la qualità dell'olio, che risulterà più acido e con un sapore dal retrogusto di muffa poiché i frutti bacati saranno attaccati da ulteriori muffe e parassiti. Questo insetto vive negli uliveti per tutto l'anno, i cicli riproduttivi si ripetono l'uno dopo l'altro, con frequenza maggiore nei luoghi caldo umidi. Infatti il clima mite permette di avere nel corso dell'anno anche 8 generazioni di mosche. In inverno, se la temperatura è rigida, le mosche svernano sotto forma di pupe sotto la crosta del terreno o nelle olive avvizzite rimaste non raccolte sui rami degli ulivi.

VIALCA A.42 Prodotto Naturale A Base di CAOLINO Ottimo Anche Contro LA Mosca DELL'OLIVO - Biologico - kg 5

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,65€


Ovideposizione della mosca dell'olivo

Gli adulti iniziano l'operazione di ovideposizione già in tarda primavera e la protraggono fino all'inizio dell'estate, quando le temperature troppo alte creano problemi allo sviluppo delle larve. In alcune zone a clima mite il processo riproduttivo non si interrompe mai durante tutto l'anno. Si avrà la presenza continua di mosche e larve, magari sfruttando le olive non raccolte sugli alberi. La femmina depone circa 250 uova, inserite in altrettante olive, attraverso l'ovopositore di cui le femmine sono dotate. Il ciclo biologico è molto rapido e dura circa 3 settimane, l'uovo si schiude dopo alcuni giorni, la larva cresce nei giorni successivi, scavando delle gallerie nel frutto, nutrendosi si evolve in pupa. Sono necessari circa 7 giorni per raggiungere la maturità e dar vita nuovamente al ciclo riproduttivo.

  • Larve di mosca della cipolla La mosca della cipolla, il cui nome scientifico è Delia Antiqua, è un parassita le cui larve si nutrono dei bulbi di cipolle, ma anche di altri bulbi. La loro azione distrugge gli strati prima estern...
  • Mosca del ciliegio Il ciliegio è uno degli alberi da frutto più apprezzati non solo per le sue ciliegie ma anche per il fatto che si adatta senza problemi a tutte gli ambienti climatici: tuttavia, è necessario non piant...
  • Adulto di mosca del cavolo La mosca del cavolo è un insetto appartenente all'ordine dei Ditteri. Conosciuta dagli anglosassoni come cabbage fly, cabbage root fly, root fly o turnip fly, ha le sue origini nel Vecchio Continente,...
  • Esemplare di mosca bianca La mosca bianca è un insetto parassita di origine tropicale. Le sue principali caratteristiche sono la resistenza e l'ottimo adattamento alle circostanze più disparate, per cui la sua diffusione è più...

Compo 1731302005 Duaxo Fungicida per Piante, 750 ml, Trasparente, 5x8.5x13 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€


Mosca dell olivo: Antiparassitari biologici per la mosca dell'olivo

Gli antiparassitari per combattere la mosca dell'olio possono essere chimici o biologici. Il trattamento biologico naturale sia per l'ambiente che per l'uomo prevede l'eliminazione delle mosche nello stadio iniziale della riproduzione e quindi dell'ovideposizione nel frutto. Sono utilizzati contenitori con all'interno delle sostanze che attraggono dal punto di vista sessuale o alimentare le mosche adulte. Le sostanze possono essere scelte tra pesticidi bio o tra sostanze alimentari che decomponendosi attraggono gli insetti, come pesce crudo o frutta marcia. Allo scopo è possibile utilizzare delle biotrappole cromotropiche, sistemi che permettono di utilizzare contenitori di uso quotidiano come barattoli di vetro e bottiglie di plastica, che permettono agli insetti di entrare nel contenitore ma ne impediscono l'uscita.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO