
![]() | Compo 1441402005 Duaxo Fungicida per Piante, 100 ml, Trasparente, 4.5x7.5x12 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,65€ |
La ticchiolatura è provocata da agenti patogeni che si differenziano a seconda della specie attaccata; colpisce prevalentemente le piante ornamentali e gli alberi da frutto. Tra i principali sintomi bisogna menzionare la formazione di macchie brunastre sulle foglie: queste ultime vanno incontro a un progressivo disseccamento. Questa malattia, negli stadi più avanzati, si estende anche ai frutti determinandone il deterioramento. È fondamentale tenere le proprie piante in perfette condizioni per evitare ciò: si consiglia di effettuare una regolare potatura e di irrigare con costanza ma senza esagerare. Per curare la ticchiolatura si raccomanda di servirsi di specifici anticrittogamici a base di rame o di eseguire trattamenti con la poltiglia bordolese, purché la fioritura non sia ancora avvenuta.
La mosca della cipolla, il cui nome scientifico è Delia Antiqua, è un parassita le cui larve si nutrono dei bulbi di cipolle, ma anche di altri bulbi. La loro azione distrugge gli strati prima estern...
La sclerotinia comprende funghi appartenenti alla famiglia degli Ascomiceti, che, come parassiti, colpiscono diverse piante e ne causano il marciume. In genere la malattia che viene provocata da quest...
Per mantenere sane le piante coltivate in casa oppure in giardino è necessario offrire loro condizioni vegetative adatte. Se una pianta non si sviluppa bene, bisogna controllare quali siano le sue par...
Le orchidee sono piante caratterizzate da una fioritura vistosa e duratura, ma alcune malattie possono comprometterla. La colpa non è sempre di malattie vere e proprie, a volte si tratta, più semplice... ![]() | Kollant 01264074 No Malattie Fungine Confezione da 24 Capsule Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Tra le malattie fungine va ricordata anche la peronospora, provocata prevalentemente da funghi del genere omonimo. Le foglie dell'esemplare attaccato tendono a ricoprirsi di macchie irregolari, che possono essere giallastre o più scure; nelle situazioni più gravi il fogliame viene colpito da necrosi. Questa malattia è spesso determinata da un'umidità sovrabbondante, per cui è necessario favorire il drenaggio del terreno di impianto. In più, una periodica pacciamatura del suolo è un'ottima azione preventiva, in particolare se si utilizzano materiali naturali come la paglia o i residui di corteccia. Per combattere la peronospora è possibile adoperare soluzioni naturali come il macerato d'ortica o l'infuso di equiseto, ma qualora la malattia sia in stadio avanzato si raccomandano trattamenti con ossicloruro di rame.
COMMENTI SULL' ARTICOLO