Concimi chimici

Materiali per giandinaggio: i concimi chimici

Il concime è un elemento fondamentale per la crescita rigogliosa delle piante, siano esse in vaso, in piena terra, ornamentali o da frutto. Infatti tutti i vegetali per svilupparsi necessitano di sostanze chimiche chiamate nutrienti: i nutrienti più importanti per le piante sono azoto (N), potassio (K) e fosforo (P), chiamati macronutrienti, insieme a Calcio (Ca), Magnesio (Mg), Rame (Cu) e altri elementi presenti in quantità minori ma comunque essenziali (i micronutrienti). La concimazione garantisce alle piante il corretto apporto di queste sostanze durante le varie fasi del loro sviluppo e impedisce l'eccessivo impoverimento del terreno. I concimi chimici disponibili in commercio hanno differenti formulazioni a seconda della tipologia di piante per le quali sono pensati e si dividono i semplici o composti a seconda che contengano un solo o più nutrienti. I nutrienti stessi possono essere presenti sotto forma di elemento chimico semplice o di molecole più complesse più facilmente assorbibili da alcuni tipi di piante.
Concime chimico

Welc my King Lupi nel Deserto Terreno sabbioso Che Ulula alla Luna Salone Taglio dei Capelli Panno del Mantello Fantastico Barbiere Avvolgimento Taglio di Capelli Grembiule per Profion Barbiere

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,88€


Quando e come concimare

Pianta ornamentale I concimi chimici generalmente sono venduti concentrati e prima di poter essere somministrati necessitano di essere diluiti in acqua: è molto importante seguire le istruzioni sulle etichette di questi prodotti e rispettare le percentuali indicate, infatti un eccesso di concime rischia di "bruciare" le vostre piante. Il periodo di somministrazione del concime varia a seconda della tipologia di pianta che state trattando: come regola generale, però, si consiglia di evitare di concimare la pianta all'inizio del suo periodo di riposo vegetativo. Si tratta infatti di una fase durante la quale la pianta è "a riposo" e tutte le sue funzioni vitali sono ridotte, per cui ha meno necessità di nutrienti. È bene invece somministrare concime alle piante giovani in fase di crescita e alle piante da frutto o da fiore verso la fine del riposo vegetativo. Solitamente è necessario concimare 1-2 volte l'anno. Un discorso a parte meritano i fertilizzanti chimici a lenta cessione: il loro scopo è quello di rilasciare in maniera continuativa i nutrienti e in questo caso basta interrare i granuli alla base della pianta.

  • Roseto in piena terra La concimazione rose è obbligatoria per le piante in vaso ed in piena terra. In genere, non è necessaria negli esemplari giovani se, durante l'impianto, il terreno è stato adeguatamente preparato con ...
  • concime biologico animale I concimi naturali nutrono la pianta senza che la struttura del terreno venga depauperata dal continuo prelievo di sostanze. Le esigenze nutritive dei vegetali sono piuttosto semplici. Le piante sinte...
  • Orto I concimi si distinguono in organici e minerali. Nell'ambito dei due gruppi, si classificano in funzione dell'elemento presente in maggiore percentuale: azoto, fosforo, potassio. La concimazione dell'...
  • Curare vigneto La concimazione vigneto riveste particolare interesse perché incide, in modo spesso determinante, sugli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione. L’attuale legge italiana sulla tutela delle...

CONCIME PELLET BIO STALLATICO ORGANICO AMMENDANTE NATURALE 25 KG

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€


Concimi chimici: Attenzioni, vantaggi e svantaggi

Piantine terreno Quando si utilizza un concime chimico è importante non superare mai il dosaggio consigliato per la tipologia di pianta trattata. Inoltre va ricordato che anche se i singoli nutrienti possono non essere dannosi per l'uomo o gli animali la loro ingestione in quantità concentrare è pericolosa: per questo i concimi vanno conservati in luoghi sicuri, così come eventuali contenitori utilizzati per diluirli. I fertilizzanti chimici hanno il grande vantaggio di essere estremamente semplici da utilizzare: sono facilmente reperibili, riportano istruzioni dettagliate e sono facili da diluire e somministrare. Va ricordato però che i concimi chimici sono fra le principali cause di inquinamento delle falde acquifere per via della formazione di nitrati (composti dell'azoto) che sono molto solubili e vengono facilmente dilavati dalle piogge. Per questo motivo si consiglia di non abusare dei concimi chimici e di preferire frequenti somministrazioni di piccole quantità di concime piuttosto che poche e massicce concimazioni.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO